GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] burattino nelle mani dei Tedeschi. In effetti, nella Repubblica sociale italiana, al G. toccò soltanto di esercitare la funzione amministrativa mentre quella operativa dipendeva totalmente dalle autorità germaniche.
Nominalmente il G. era a capo dell ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] provincia di Pisa. Con la nomina a podestà e a segretario federale, la crescente dipendenza dell'Italia dalla Germania nazista scatenò sulla scena romana nuove simbolo dell'impotenza e dell'impopolarità della repubblicadi Salò. Il 12 febbr. 1945, in ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...]
Dopo l'8 sett. 1943 la Repubblica sociale italiana tentò di far rivivere Cinecittà a Venezia; taluni di E. Muzii (17 dic. 1976), e, nella GermaniaFederale, la caratterizzazione del dottor Pinaldi nel telefilin poliziesco L'uomo di Portofino di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] in Italia. Il Consiglio federale svizzero ricevette interi volumi imposta dalla Germaniadi Hitler alla Francia (25 giugno 1940) travolse la vita di Pacciardi. Accettò di sciogliere l’UDNR e di chiudere Nuova Repubblica, ma non di rinunciare alla ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] Repubblica sociale italiana; Sul valore costituzionale dello statuto siciliano; Tipi di Stato e forme di in Italia e in Germania, Milano 1994, p. 399; M. Caravale, Per una storia della facoltà di scienze politiche in Italia: il caso di Roma, in Le ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] Repubblica per benemerenze nella scuola, nella cultura e nell'arte; per la sua attività svolta all'estero, gli venne conferita dal governo della GermaniaFederale , II (1973), p. 325; I cento anni di Casa Curci 1860-1960, Milano 1960, passim; V. ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] a Confederazione di Stati e Stato federale: profili giuridici Repubblica giudice costituzionale. In questa prospettiva il ruolo di Perassi nel periodo del secondo dopoguerra costituisce un peculiare mix di in Italia e in Germania, Milano 1994; ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte didi lavori forzati da scontarsi in Germania. Fu deportata nel carcere femminile di massima sicurezza didi Perugia. Responsabile femminile della Federazione comunista di Rieti, membro del comitato federale ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...