MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] il Consiglio federale elvetico deliberò Germania quando si trovava in Svizzera durante la guerra e lo contestò duramente a Marsiglia nel corso di un convegno di studenti.
Nel gennaio del 1932, nel suo indirizzo di auguri al presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] prima generazione di macchine, che comprendeva in Francia TFR (Tokamak Fontenay-aux-Roses), in Germania Pulsator, Asdex Bundesverdienstkreuz 1e Klasse della Repubblicafederale tedesca (1986).
Opere. Selezione di lavori scientifici: Some ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Le brigate nere. L’esercito di P. e la Repubblicadi Salò, Montespertoli 1999; D. Germania nella stampa e nella radio 1940-41, in Italia contemporanea, 2013, vol. 271, pp. 233–255; M. Mazzoni, Aprile 1929: A. P. federaledi Firenze, in Storia di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] immediatamente Francesco Maria Barracu, federaledi Catanzaro e futuro esponente della Repubblica sociale italiana (RSI). Bloccato la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si incontrò con l’agente segreto e diplomatico tedesco ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] membro della direzione federaledi Napoli e segretario federale della città dal esteri, Rsi, b. 202, f. Germania 1/8. Altra documentazione è conservata presso Roma 1973, ad ind.; G. Bocca, La Repubblicadi Mussolini, Roma-Bari 1977, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] federaledi Verona, come uomo di mediazione con il compito didi tedescofoni che, optanti, non partirono però per la Germania (di fatto la raggiunse meno di un terzo); blandì i Dableiber che avevano scelto di 1943. Nella Repubblica sociale italiana non ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] del reclutamento in favore della repubblica spagnola ed egli stesso, e della dichiarazione di guerra della Francia alla Germania, venne comunque modo con cui egli gestiva la segreteria federale: si affermava che tale gestione era caratterizzata ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] Battista, si trovano in musei minori e in raccelte private. Di un Lorenzo, non altrimenti conosciuto, è la canna di un archibuso nel costello Waldeck ad Arolsen (nella Repubblicafederale tedesca). Ai D. sono stati anche attribuiti alcuni marchi con ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] per il quale ebbe dalle autorità germaniche la croce di ferro di seconda e poi di prima classe.
Nel febbraio 1942 divenne per raggiunti limiti di età il 10 luglio 1962, morì a Freiburg im Breisgau, all’epoca nella Repubblicafederale tedesca, il 17 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Telesio (smarrita poi da G. Scioppio in Germania nel 1608) l'unità e la sede riunirsi in Roma in una neoguelfa struttura federale presieduta dal papa.
Ai primi del di aver tramato la ribellione, ammise di aver voluto erigere una repubblicadi nuovo ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...