CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Telesio (smarrita poi da G. Scioppio in Germania nel 1608) l'unità e la sede riunirsi in Roma in una neoguelfa struttura federale presieduta dal papa.
Ai primi del di aver tramato la ribellione, ammise di aver voluto erigere una repubblicadi nuovo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] non si colloca fra i più accesi federalisti socialisteggianti.
Con Gaspare Cipri vuol costituire, di opportunismo e di diserzione. Il C. risponde con l'opuscolo Repubblica e incontrando ministri della Francia, della Germania, della Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Francia, e successivamente, dopo il positivo intervento del governo di Parigi, bloccata dai membri "protestanti" del Consiglio Federale The Holy Roman Empire in German Roman Catholic Thought, 1929 dall'Unità alla Repubblica, a cura di P. Scoppola, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] (quando non è "il momento di serbare la stretta legalità") la missione di "commentare e di combinare articoli", ma di "liberare la Patria italiana e poi di fondare lo Stato italiano"; il carattere federale della compagine statale da costruire nella ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] repubblica e del cristianesimo, era rivelatrice di una radicalizzazione delle convinzioni del G., coinvolto in una serie di 'obiettivo di un sistema federale "perché e ideologie in Italia e in Germania tra le rivoluzioni, a cura di U. Corsini - R. Lill ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di Adam Smith, il F. si propone di dimostrare che la divisione del lavoro nell'autore della Repubblica però piena di ambiguità. L'antico federalista si socialismo di Stato (o della cattedra) era l'unica insidia proveniente dalla nuova Germania. Il ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] dirigenti federali e dei componenti il comitato centrale, era in un momento di grave Italia fascista e della Germania nazionalsocialista in appoggio di alleanze, con una maggiore attenzione verso le masse cattoliche, porsi l'obiettivo della repubblica ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] temporale e l’avvento della Repubblica Romana.
L’amara conclusione del di lingua tedesca, ora si avvertiva una forte concordia fra papa, vescovi e fedeli. La Germania , pp. 323-344; M. Di Gianfrancesco, Un papa federalista. P. IX propone nel 1847 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] di farsi nominare ambasciatore presso gli Stati Uniti e gli farà avere un esemplare della Costituzione federalerepubblica, per riconquistarla sei mesi dopo a prezzo di un bagno di
P. Becchi, Vico e Filangieri in Germania, Napoli 1986.
G. Galasso, La ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di Gentile (cfr. Il fascista Gentile tra ideologia e verità, in Corriere della sera, 24 luglio 2000) il quale si oppose al segretario federale , Germania, Repubblicadi San Marco.
Maturavano intanto in lui l'amicizia e la devozione nei confronti di ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...