MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] ’avversario storico di Muti, il segretario federale del fascio di Ravenna, Renzo il doppio gioco a favore della Germania nazista, se fosse fedele al fascismo favorì presso gli uomini della Repubblica sociale l’idealizzazione di Muti: fu dipinto come ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] Germaniafederale, dove lavorò per Radio Colonia.
Fu durante uno di questi soggiorni che ebbe l’occasione di conoscere la storia di al riguardo gli articoli pubblicati su Il Foglio, la Repubblica, Leggendaria e sul sito donnealtri.it in seguito alla ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Germaniafederale e alla politica dei due blocchi venne nominato, fra l'altro, nella commissione speciale per la ratifica degli accordi di .; Atti dell’Assemblea costituente, ad ind.; Senato della Repubblica, legislature I, II, III (1953, 1958, 1963 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] Repubblica sociale italiana; Sul valore costituzionale dello statuto siciliano; Tipi di Stato e forme di in Italia e in Germania, Milano 1994, p. 399; M. Caravale, Per una storia della facoltà di scienze politiche in Italia: il caso di Roma, in Le ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] far parte del Direttorio federale, nel gennaio 1929, di famiglia. Era quindi assente da Roma quando, il 6 ottobre, il comando tedesco impose alle locali autorità militari della Repubblica sociale italiana (RSI) il disarmo e l’internamento in Germania ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] Repubblica per benemerenze nella scuola, nella cultura e nell'arte; per la sua attività svolta all'estero, gli venne conferita dal governo della GermaniaFederale , II (1973), p. 325; I cento anni di Casa Curci 1860-1960, Milano 1960, passim; V. ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] Germania, alla scuola di alcuni dei più noti cultori didi redigere il codice federale svizzero delle obbligazioni (1881), quella relativa al codice di commercio italiano (1882) e alla legge federale dall’unità alla repubblica, a cura di A. Schiavone, ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] a Confederazione di Stati e Stato federale: profili giuridici Repubblica giudice costituzionale. In questa prospettiva il ruolo di Perassi nel periodo del secondo dopoguerra costituisce un peculiare mix di in Italia e in Germania, Milano 1994; ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte didi lavori forzati da scontarsi in Germania. Fu deportata nel carcere femminile di massima sicurezza didi Perugia. Responsabile femminile della Federazione comunista di Rieti, membro del comitato federale ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...