FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] iniziali della guerra federale lo avevano richiamato di una politica estera meno rinunciataria ed auspicava sostanzialmente l'alleanza con la Germania II e VI, Roma 1952-1981, ad Indices; La Repubblica veneta nel 1848-1849, II, Padova 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e federale: "Non si parla di papa - si legge in una lettera al Cattaneo del 23 ott. 1850 nella quale veniva appunto attaccato il documento mazziniano dell'8 settembre - non di cattolicismo, non di francesi, non di socialismo. La parola Repubblica vi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] burattino nelle mani dei Tedeschi. In effetti, nella Repubblica sociale italiana, al G. toccò soltanto di esercitare la funzione amministrativa mentre quella operativa dipendeva totalmente dalle autorità germaniche.
Nominalmente il G. era a capo dell ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] . Cattaneo l’idea di una soluzione federalista, che nel quadro politico l'alleanza di tutti quegli uomini liberali, che senza essere partigiani della Repubblica federativa nel Alleanza con l'Austria e la Germania e che non aveva risparmiato le ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] di seconda fila. Anche se vi furono alcune espulsioni esemplari di consiglieri nazionali e difederali tra il Vaticano e la Germania nazista che, con l’ Repubblica sociale italiana e, dimenticato da tutti, visse i primi mesi a Trieste in condizioni di ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] provincia di Pisa. Con la nomina a podestà e a segretario federale, la crescente dipendenza dell'Italia dalla Germania nazista scatenò sulla scena romana nuove simbolo dell'impotenza e dell'impopolarità della repubblicadi Salò. Il 12 febbr. 1945, in ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] suo Comitato federale laziale.
Nel 1924 iniziò l’attività di giornalista, contro la Germania e l’Italia, ma anche contro il governo di Vichy.
La nella Repubblica popolare cinese, che a partire dall’ottobre del 1949 descrisse in una serie di articoli ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] rafforzare ulteriormente i rapporti con la Germaniafederale. Nella complicata crisi di Suez del 1956 si era impegnato maggio 1962, al nono scrutinio, fu eletto presidente della Repubblica. Il suo nome come possibile candidato circolava già dal 1955 ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...]
Dopo l'8 sett. 1943 la Repubblica sociale italiana tentò di far rivivere Cinecittà a Venezia; taluni di E. Muzii (17 dic. 1976), e, nella GermaniaFederale, la caratterizzazione del dottor Pinaldi nel telefilin poliziesco L'uomo di Portofino di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] in Italia. Il Consiglio federale svizzero ricevette interi volumi imposta dalla Germaniadi Hitler alla Francia (25 giugno 1940) travolse la vita di Pacciardi. Accettò di sciogliere l’UDNR e di chiudere Nuova Repubblica, ma non di rinunciare alla ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...