SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] suo Comitato federale laziale.
Nel 1924 iniziò l’attività di giornalista, contro la Germania e l’Italia, ma anche contro il governo di Vichy.
La nella Repubblica popolare cinese, che a partire dall’ottobre del 1949 descrisse in una serie di articoli ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Italia e, dopo la crisi della Repubblicadi Weimar, del regime nazionalsocialista in Germania. In Italia il richiamo della Rivoluzione fine degli anni Sessanta. Nella stessa Germaniafederale del dopoguerra il sindacato (Deutscher Gewerkschaftsbund, ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] economica della Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse nazionale»7. Consapevole dei problemi del nostro “federalismo amministrativo” e memore dei problemi a suo tempo manifestati anche dal “federalismo intrecciato”8 adottato in Germania (risolti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] -imperialista scatenata contro la Germania provoca in effetti la a partire dagli anni Trenta, proclamano la Repubblica del Vietnam. I Francesi riescono a di un’Assemblea Costituente (1950) e la formazione di uno Stato federale indipendente (Regno di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] fu l'influenza politica e commerciale delle Repubbliche marinare di Genova, Pisa, Venezia e Amalfi, che Austria e poi contro la Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e la trasformazione dello Stato in senso federale.
Nel 1993 per opera dell ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] rafforzare ulteriormente i rapporti con la Germaniafederale. Nella complicata crisi di Suez del 1956 si era impegnato maggio 1962, al nono scrutinio, fu eletto presidente della Repubblica. Il suo nome come possibile candidato circolava già dal 1955 ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...]
Dopo l'8 sett. 1943 la Repubblica sociale italiana tentò di far rivivere Cinecittà a Venezia; taluni di E. Muzii (17 dic. 1976), e, nella GermaniaFederale, la caratterizzazione del dottor Pinaldi nel telefilin poliziesco L'uomo di Portofino di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] passando per la valle del Reno e la Germania meridionale, con le diramazioni a nord verso il quello di Londra o Parigi. Inoltre la struttura federale delle vertice di questa repubblica internazionale troviamo infatti ancora un ristretto gruppo di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] in Italia. Il Consiglio federale svizzero ricevette interi volumi imposta dalla Germaniadi Hitler alla Francia (25 giugno 1940) travolse la vita di Pacciardi. Accettò di sciogliere l’UDNR e di chiudere Nuova Repubblica, ma non di rinunciare alla ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] ’avversario storico di Muti, il segretario federale del fascio di Ravenna, Renzo il doppio gioco a favore della Germania nazista, se fosse fedele al fascismo favorì presso gli uomini della Repubblica sociale l’idealizzazione di Muti: fu dipinto come ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...