La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] l’artificiosa dicotomia sciiti-sunniti in un ambito federale nel quale anche la componente curda trovi pienamente presidente della Repubblica hanno marcato una forte ripresa di interesse della Francia. Allo stesso modo, la Germania, il cui ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di costituzionalità delle leggi federali un caso didi lingua latina) e della Versassungsbeschwerde di tradizione germanica. (In questo senso ricordo le sollecitazioni di /03, Traghetti del Mediterraneo spa c. Repubblica italiana; C. giust., 18.7.2007 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] del governo tedesco di dotare la Germaniadi armamenti nucleari, di particelle del paese, il centro fu riconvertito in istituto di ricerca internazionale dei paesi dell'area socialista. La Repubblica finanziamento federale. Nonostante una serie di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di questo secolo furono costretti a risiedere stabilmente in minuscoli villaggi costruiti a spese del Governo federale. procedimenti costruttivi e dei tipi edilizi. In Germania, negli anni della Repubblicadi Weimar (1919-33), le sperimentazioni sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Rivera. La fondazione sostenne inoltre in maniera sostanziale l'associazione federale per il sovvenzionamento della ricerca nella Germania della Repubblicadi Weimar ‒ la cosiddetta Notgemeinschaft (organizzazione d'assistenza) ‒ presumibilmente in ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] , ma il presidente della Repubblica ha rifiutato di firmare l’atto, ritenuto della giurisprudenza a livello federale. Nel 1990 il caso di Nancy Cruzan, una donna . In Germania il testamento biologico non è stato ancora oggetto di una normativa ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] , la definizione di una ideale 'repubblica delle lettere' connessione è quella tra cosmopolitismo e federalismo, anche se è meno diffusa, Über das Eigentümliche des deutschen Geistes (1914): "La Germania è e rimane in continuità con il XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Spagna e, in parte almeno, nella GermaniaFederale, i movimenti di opinione laici si sono mossi sul terreno 1993.
Venturi, F., Settecento riformatore, vol. II, La Chiesa e la repubblica dentro i loro limiti (1758-1774), Torino 1976.
Verucci, G., L' ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] (autocrazie, oligarchie, repubbliche, nei termini di Lasswell e di Kaplan), né in 18 Brumaio di Luigi Bonaparte (e ripresa da Engels per il caso della Germania), la dei compiti del governo federale, la formazione di una burocrazia professionale che ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] federale sia legittimo soltanto qualora risulti “necessary and proper”. In Germania, il Grundgesetz (la Legge fondamentale tedesca) stabilisce una presunzione di la prima procedura di allarme preventivo, promossa dalla Repubblica italiana, ha messo ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...