Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di Comte, era un intellettuale di grande prestigio, che esercitava una grande influenza politica all'alba della Terza Repubblicafederale dello Stato americano, con la delimitazione delle sfere di competenza delle strutture federali o in Germania; che ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di regimi democratici è stata spesso caratterizzata dall'istituzione di forme di controllo di costituzionalità: Italia e Germania république pénalisée, Paris: Hachette, 1996 (tr. it.: La repubblica penale, Macerata: Liberlibri, 1997).
Giglioli, P. P., ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] altri a bassa densità di popolazione, come il Mali, il Niger o la Repubblica del Congo (10-11 Regno Unito, Francia, Germania, Portogallo, Belgio, di dualismo tra zone prospere e zone arretrate. L’organizzazione politica dello Stato è di tipo federale ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di una serie di centri privati non-profit, di una rete di laboratori di ricerca a livello federaledi controllo delle esportazioni e di non proliferazione. I casi della Repubblica democratica popolare di . Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] di sentenza «a sorpresa » o «della terza via») si cominciò a parlare, nella dottrina processualistica della Germaniafederale tedesca del 1949 (GG). Su questo fondamentale diritto di «ciascuno» di », che la nostra Repubblica «riconosce » e «garantisce ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] di completa discriminazione razziale del New South, destinato a sopravvivere quasi integralmente per mezzo secolo. Lo stesso avvenne per la soppressione dell'autonomia amministrativa a Washington, la capitale federaledi due repubbliche dalla Germania, ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] di regolamentazione del governo federaleGermania. Una spaccatura che mise in crisi il principale sistema di alleanze americane senza che l’amministrazione se ne curasse più di tanto, dimostrando una volta diRepubblica Democratica Popolare di Corea ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] di un progetto che, al di là della enfatizzazione dell’aggettivo «federale» (veniva così definita la Repubblica), così, per es., per citare i due modelli principali, in Germania con il Bundesrat, composto da rappresentanti degli esecutivi dei Länder, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Stato federale, la Spagna uno Stato regionale, la Cecoslovacchia ha anch’essa una struttura di tipo di cassazione e Consiglio di Stato) e per un terzo nominati dal presidente della Repubblica e scelti tra persone in possesso di specifici requisiti di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] giugno, subito dopo che il governo federale americano aveva eseguito la sua prima Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica dal 1973 al 1999 vi è stata una media annuale di 3,1 rilasci. Con il crescente impiego della prova ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...