Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] filo-germanica antiromanità o d'appoggio alla rivendicazione in libertà di popoli schiavi; la discoverta delle guise in cui e dei limiti entro cui si credeva si articolasse la polis, arbitrariamente identificata ora con lo statino cantonal-federale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] di cui la metà per l’esportazione; la Germania, in diciassette stabilimenti, oltre 100.000, di (1881-1973), gli illuministi, i federalisti autori della Costituzione degli Stati Uniti 600 giorni’ della cosiddetta Repubblicadi Salò: Giovanni Enriques ( ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dei suoli dell’ex demanio della Repubblica democratica tedesca. Ad attrarre le corporation Germania, la Spagna ha strutturato un governo della nazione fondato sul riconoscimento alle regioni di ampie autonomie gestionali. In questo quadro federale ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] visivo dei numeri attraverso l’utilizzo di 87 diversi caratteri.
In Germania l’interesse per la ricerca sul premio patrocinato dall’Ufficio federale della cultura, con sdoppiamento in due giornali: «la Repubblica», dedicato alle notizie, e R2 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] paesi membri dell'OCSE (Germania, Francia, Regno Unito e Giappone) arrivava a 11,3 miliardi di dollari, contro i 23, accordi di brevettazione tra università e industria nel periodo 1987-1991. Gli accordi di cooperazione tra laboratori federali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] solidamente il primo posto degli esportatori di autoveicoli sia nella GermaniaFederale sia in Francia e mantenne, 2008 al 29,7% del novembre 2012 («La Repubblica. Auto», 5 dicembre 2012). I dati parlano di una crisi profonda che tocca non solo l’auto ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di armi atomiche, le crisi più gravi riguardano infatti Stati sovrani come la Repubblica Democratica Popolare di 1957 in un orizzonte non federale ma funzionale, orientato cioè tra gli altri, da Francia e Germania).
Si è quindi creata una ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] federale sovietico ha causato il crollo delle economie locali, con un’enorme massa didi rivalità tra fazioni regionali interne. Esso ha poi contribuito a saldare le vicende di questa repubblicaGermania), sotto il cui scettro la maggioranza di questi ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] moda e della cucina. L'importanza delle Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia aveva fatto di studenti si riscontrava in Francia (142.150), negli Stati Uniti (80.181), in Canada (67.833), in Svizzera (66.604), in Germaniafederale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] in vista di una riforma istituzionale della Repubblica italiana – elabora un modello costituzionale federalista fondato sull’ di «monopartitismo» viene scomposta in tre tipi: sistema a partito unico (prevalente in Unione Sovietica e nella Germania ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...