Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di alcune navi in attesa di essere trasferiti in Germania via treno, e che si trovavano in condizioni pietose, bisognosi almeno di cibo e difederale Eugenio Montesi, artefice di quella riunione di fine settembre ’43 nel Municipio diRepubblicadi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1848 e la fine della Repubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono a Ginevra. Alcuni di loro, come Costantino Reta, realtà regredì di molto. (2) Per iniziativa del Sinodo valdese fu creato nel 1946 un «Consiglio Federale della Chiese ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] formava l’élite dei pastori: la Svizzera, la Germania, l’Olanda, l’Inghilterra, la Scozia. Non Repubblica ponevano l’esigenza di individuare le nuove basi per l’avvio di istituirono subito un Consiglio federale come voce ufficiale per rappresentare ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] delle casse rurali fondò il Credito federale agricolo con lo scopo di «raccogliere e gestire le eccedenze Repubblica aveva lasciato inalterata l’organizzazione centrale di settore rappresentata dall’Ente nazionale delle casse rurali, istituzione di ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] desunto dai caratteri storici della Repubblicadi Weimar, della Terza e Quarta Repubblica francese e dell'Italia pre- si mantiene costantemente nella posizione di perno della coalizione. Nella GermaniaFederale l'alternanza avviene tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] francese di servizio sociale dell'epoca della Terza Repubblica ( federale, governi statali e amministrazioni locali, il servizio di sanità : Hennock, Ernest P., British social reform and German precedents. The case of social insurance, 1880-1914 ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] Stato in Italia e Germania tra Otto e Novecento, a cura di R. Gherardi e G alla DC veneta una soluzione federale ‘alla tedesca’. A livello centrale cui si compie la parabola della cosiddetta seconda repubblica. Se all’inizio degli anni Novanta il Nord ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] italiana in più di tre decenni diRepubblica» (R.D estesi dalle leggi Bassanini, difederalismo amministrativo a Costituzione invariata di sotto non solo degli Stati Uniti (17,6%) ma anche di Paesi leader in Europa come Olanda (12%), Francia e Germania ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] della democrazia parlamentare della Repubblicadi Weimar, dall’altro del suo incessante sforzo di ottenere, anche nella di convegni e di miscellanee si sono interessati di alcuni aspetti del regno di Costantino77. Una sezione del congresso federale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] mobilitazioni popolari per ottenere lo status direpubblica si sono moltiplicate nella provincia del i paesi dell'Est europeo, dalla Germania alla Russia.
Benedict Anderson (v., separatismo) vanno dal federalismo al consociativismo (consociationalism ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...