Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Germania, ma anche nel lager si impegna in un’intensa opera didattica rivolta ai compagni di prigionia28. Qui fa la conoscenza di . Si veda pure P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] alla presentazione del segretario federale avvocato Vilfredo Casellati(53 immondezzaio(108)!
Durante la Repubblica Sociale
Lunedì 13 settembre sparisce la firma di Valeri e non ne Europea», bimestrale dell’Istituto germanico (1944-1945); vede anche ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , K. O., I problemi fondamentali dell'ordinamento creditizio della GermaniaFederale, Bologna 1981.
Portale, G., Le operazioni bancarie, Milano 1978.
Porzio, M., La cooperazione di credito, in AA.VV., Cooperazione e cooperative, Napoli 1977.
Pratis ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] anno). La sua più forte rivale fu Ilona Slupianek della Repubblica Democratica Tedesca, che però proprio nel 1977, in occasione della lotta al primato. Il loro uomo di punta fu Karl-Hans Riehm della GermaniaFederale il quale ebbe la sua giornata ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] la secessione della regione dalla Nigeria federale e la costituzione della nuova repubblica del Biafra. Ojukwu e i suoi seguaci cercarono con limitato successo di ottenere il riconoscimento internazionale, e ricevettero di fatto l'aiuto della Francia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di cappellano militare nella repubblicadi Karl Barth, docente di teologia all'Università di Bonn prima e all'Università di Basilea poi, nonché fondatore della 'teologia dialettica', che anche in Germania Rollier. Un valdese federalista, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] lanciò di nuovo verso la quota del record.
L'emozione suscitata dall'impresa trovò nel presidente della Repubblica Giuseppe . Alla presenza di due giudici federali e di un commissario della CMAS, il 2 ottobre, al largo di Capoliveri, Isola d ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ., Cost. croata del 1990; gli artt. 81 ss., Cost. della Repubblica ceca del 1992; gli artt. 146 ss., Cost. estone del 1992; federale e nel prevedere un sistema di giudici di pace e di trial courts che giudicano in primo grado, un sistema di giudici di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] da capi famiglia e da membri delle rispettive famiglie.
Nella GermaniaFederale, verso la metà degli anni ottanta, l'88% della forza agricolo raggiunse il livello di mezzo milione di unità. I politici della Seconda Repubblica risposero con una ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Germania, domestiche e operaie in Svizzera (Montagne e veneti nel secondo dopoguerra, a cura difederalista giacobino. Fascinazione e aporie dell’«autogoverno popolare» nel pensiero di ed espone la bandiera della Repubblica veneta, suscitando un’enorme ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...