MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] un esempio di questi nuovi capi, sempre più indipendenti dalla repubblica, sempre di mercenarismo: quello degli Svizzeri, ceduti per lo più in massa dallo stesso governo federale del Machiavelli, e pure in Germania e in Inghilterra, specialmente nel ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] influente sulla stessa legislazione federale. Nei testi statunitensi Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Spagna. Nelle rispettive discipline si realizzano diseguali punti di Calabrò (approvato dal Senato della Repubblica il 26 marzo 2009 e modificato ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] di Sully nelle sue Memorie narra d'un piano di Enrico IV che avrebbe dovuto portare a una "repubblica progettava la creazione di una specie di legame federale soprattutto nel campo la premessa di ogni intesa europea era il disarmo. La Germania rispose ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] la repubblica, che concorre al Fondo monetario internazionale e alla Banca di ricostruzione con 5 e 2 milioni di dollari inducevano S. Domingo a dichiarare guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia nel dicembre 1941. Rieletto alla presidenza, ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] repubblica socialdemocratica unitaria in Germania, fu processato sulla base di lettere falsificate e di false testimonianze di agenti nella Camera prussiana attaccò il progetto della costituzione federale e l'istituzione del Bundesrat, sostenendo la ...
Leggi Tutto
RAMÍREZ, José Fernando
Ezequiel A. Chavez
Storico messicano, nato a El Parral (Chihuahua) il 5 maggio 1804. Avvocato, deputato al congresso federale nel 1833 e 1842; membro della Giunta dei Notabili [...] di una delle "compagnie di patrioti" organizzate a difesa di Durango contro le incursioni degl'Indiani; senatore della repubblica nel 1845; consigliere di Consiglio dell'impero di Massimiliano. Esiliato dal Messico e rifugiatosi in Germania, morì a ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di antifascismo. Specie durante il periodo di governo del podestà Ettore Zorzi e del segretario federale tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Id.-Maurizio Reberschak, 131.
156. Il Concordato colla Germania. Un atto politico?, "La Settimana ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] seguito di un progetto globale che implica una decisione di tipo "federale", è Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di Caravanserais?, in The Near East in Antiquity. German Contributions to the Archaeology of Jordan, Palestine, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Impero austro-ungarico, della Germania e del Belgio, essa oggetto di una nuova ricostituzione. La Giunta federale presentava nomi Il volume di C. Raw, La grande truffa, cit., è interamente dedicato a dimostrare questa tesi.
183 «la Repubblica», 19 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di Venezia da parte dei tedeschi, l’iniziativa politica è stata presa dai fascisti: il loro federale operai non vogliono andare in Germania»(50). Ma, nonostante tutto, subito alla Procura della Repubblicadi Venezia tale dossier come esposto ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...