Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] Crollato l'impero in Germania alla fine del 1918, Hitler considerò la nuova repubblica democratica nata a Weimar "squadre di difesa", sorte come guardia personale di Hitler), di cui divenne capo Heinrich Himmler. La struttura federale del Reich ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] ex Paesi Bassi austriaci e l’ex Repubblicadi Olanda, e la Confederazione germanica formata da 39 Stati, fra cui federale presieduta dall’Austria; la Svizzera fu dichiarata neutrale in perpetuo; il regno di Sardegna fu ingrandito della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] provincia di Pisa. Con la nomina a podestà e a segretario federale, la crescente dipendenza dell'Italia dalla Germania nazista scatenò sulla scena romana nuove simbolo dell'impotenza e dell'impopolarità della repubblicadi Salò. Il 12 febbr. 1945, in ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] Paese videro nel 1884 l’insediamento della Germania a Douala e la creazione di un Protettorato tedesco, poi esteso e consolidato la struttura federale si svuotò rapidamente di poteri effettivi e nel 1972 fu sostituita da una Repubblica unitaria e ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870 - Vienna 1950); fu dal 1907 deputato socialdemocratico al Reichsrat e, dopo la dissoluzione dell'Impero Asburgico, all'Assemblea nazionale repubblicana [...] ). Cancelliere federale dal nov. 1918 e, dal marzo 1919, anche ministro degli Esteri, fu a capo della delegazione austriaca alla conferenza di Saint-Germain, ove sostenne il diritto dell'Austria all'autodeterminazione, cioè all'unione con la Germania ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] che in Germania, dove il Tribunale costituzionale federale è inserito a pieno titolo nell’ambito degli organi giurisdizionali) l’organo di giustizia costituzionale non fa parte del potere giudiziario.
Voci correlate
Capo dello Stato
Repubblica ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] 88) cui la Germania rinunciò a favore di qualche cantone della repubblica elvetica), aveva trovato, innanzi tutto, applicazione, o tuttora la trova, in diverse costituzioni di singoli cantoni svizzeri e in quella federale del 1874: la questione di ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] un Uficio topografico federale, fu decisa la costruzione di una carta della Confederazione alla scala di 1: 100. di questa carta fu poi, come prescrissero i trattati di pace, ripartito fra gli stati successori. Dopo la proclamazione della repubblica ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] di Pellegrino Rossi troncò anche ogni speranza d'una soluzione federale , mediante i quali in Germania era pervenuto a cospicua forma di Pio IX al pontificato sino alla caduta della Repubblica, Genova 1851-52 (repubblicano); A. Saffi, Storia di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Repubblica Araba Unita, che prevedeva la pianificazione integrale dell'economia del Paese, nell'intento di aumentare la produzione ed elevare il tenore diGermania Orientale che hanno accolto un numero elevato di dic. 1957; Federal assistance to labor ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...