• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Storia [176]
Geografia [121]
Diritto [130]
Scienze politiche [106]
Biografie [84]
Economia [77]
Geografia umana ed economica [59]
Storia per continenti e paesi [54]
Storia contemporanea [54]
Europa [50]

merkeliano

NEOLOGISMI (2018)

merkeliano agg. Di Angela Merkel, dal 2005 Cancelliera della Repubblica federale di Germania. • In cambio dell’appoggio alla linea merkeliana la Spd chiede, tuttavia, un fondo di investimenti europeo [...] . 1, Prima pagina) • Finora l’immobilismo merkeliano per la Germania ha funzionato. Grazie alle qualità del Paese, ma anche perché un ingranaggio di afflussi di risorse dalle «periferie» verso il centro tedesco del sistema. La fuga di capitali dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO EUROPEO – DEBITO PUBBLICO – ANGELA MERKEL – AREA EURO

antimerkeliano

NEOLOGISMI (2018)

antimerkeliano (anti-merkeliano), s. m. e agg. Chi o che è contrario alle strategie politiche di Angela Merkel, dal 2005 Cancelliera della Repubblica federale di Germania. • È di pochi giorni fa l’annuncio [...] crisi istituzionale della sua storia. Aveva un primo ministro socialista, Elio Di Rupo, che in due anni è riuscito a tirare fuori il tenere insieme le varie pulsioni etnico-nazionalistiche-linguistiche. Ma ora Di Rupo non c’è più, e la recessione è ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELA MERKEL – ELIO DI RUPO – BAN KIMOON – GERMANIA – BELGIO

Schleswig

Dizionario di Storia (2011)

Schleswig Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] IX di Danimarca cedette di cui divenne parte integrante con il nome di Jütland merid. (Sönderjylland). Dopo la Seconda guerra mondiale, lo S.-Holstein fu costituito in Land e divenne uno degli Stati federati della Repubblica federale di Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – CRISTIANO I DI DANIMARCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA

Zentrumspartei

Dizionario di Storia (2011)

Zentrumspartei Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] governi presieduti da H. Brüning fra il 1930 e il 1932. Sciolta dai nazisti nel 1933, la Z. riemerse dopo la Seconda guerra mondiale nella Repubblica federale di Germania, ma il grosso della sua eredità fu raccolto dall’Unione cristiano-democratica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Bad Godesberg, programma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bad Godesberg, programma di Programma approvato nel corso del congresso straordinario del Partito socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD), [...] mercato»; «la proprietà collettiva è una forma legittima di pubblico controllo a cui nessuno Stato moderno rinuncia. Essa grandi concentrazioni economiche». La Costituzione della Repubblica Italiana, scritta più di 10 anni prima, sembra riflettere ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GERMANIA – MARXISMO – SPD

Turingia

Dizionario di Storia (2011)

Turingia Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonima regione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] guerra mondiale, il Land fu incorporato nella Repubblica democratica tedesca (1946), ma venne soppresso con la riforma amministrativa del 1952. Ripristinato nel 1990, con la riunificazione è entrato a far parte della Repubblica federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGRAVIO – GERMANIA – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turingia (3)
Mostra Tutti

Schacht, Hjalmar Horace Greely

Dizionario di Storia (2011)

Schacht, Hjalmar Horace Greely Finanziere tedesco (Tingleff, Schleswig, 1877-Monaco di Baviera 1970). Direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente [...] dal tribunale di Norimberga, ma incarcerato (1946-48) dal tribunale tedesco per la denazificazione. Si ritengono da lui ispirate anche le nuove riforme, valutaria e fiscale, realizzate (1948) dagli Alleati nella Repubblica federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – GERMANIA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schacht, Hjalmar Horace Greely (4)
Mostra Tutti

Smithsoniano, accordo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Smithsoniano, accordo Accordo monetario raggiunto nel dicembre del 1971 fra i Paesi economicamente più avanzati, il ‘Gruppo dei dieci’ (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Francia, Repubblica Federale [...] di Germania, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Svezia e Giappone), riunitisi presso la sede della Smith­sonian Institution a Washington (da cui il nome) per contrastare le conseguenze della svalutazione del dollaro dopo il crollo del sistema di era di 38 ... Leggi Tutto

Ostpolitik

Dizionario di Storia (2010)

Ostpolitik Espressione che connota la politica del governo tedesco federale, promossa dal cancellierato di W. Brandt (1969-74) e largamente proseguita dai successori, di apertura verso i Paesi orientali [...] tra i due Stati tedeschi (1978) e fece della Repubblica federale di Germania un importante interlocutore dell’URSS. Per analogia il termine è stato usato anche per indicare la politica di dialogo con i paesi dell’Europa centrale e orientale condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: EUROPA CENTRALE – SANTA SEDE – GERMANIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostpolitik (1)
Mostra Tutti

Heinemann, Gustav

Dizionario di Storia (2010)

Heinemann, Gustav Politico tedesco (Schwelm 1899-Essen 1976). Durante la Repubblica di Weimar entrò nel Partito cristiano sociale e si oppose poi al nazismo; fu tra i fondatori dell’Unione democratico-cristiana. [...] , creò il Partito popolare pantedesco (1952), che tuttavia si sciolse nel 1957. Aderì allora al Partito socialdemocratico e fu ministro della Giustizia nel gabinetto Kiesinger (1966-69). Presidente della Repubblica federale di Germania (1969-73). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinemann, Gustav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 72
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
Bundestag ‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali