• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Storia [176]
Geografia [121]
Diritto [130]
Scienze politiche [106]
Biografie [84]
Economia [77]
Geografia umana ed economica [59]
Storia per continenti e paesi [54]
Storia contemporanea [54]
Europa [50]

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] tipo politico. Nelle due sentenze Werner (C. giust., 17.10.1995, C-70/94, Fritz Werner industrie – Ausruestungen Gmbh c. Repubblica federale di Germania), e Centro-Com (C. giust., 14.1.1997, C-124/95, The Queen, ex parte Centro-Com Srl c. HM Treasury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] industrializzato, l'Unione Sovietica e il Giappone. In alcuni paesi, in particolare negli Stati Uniti e nella Repubblica federale di Germania, l'avvio dell'industria in questo settore fu problematico nella prima metà degli anni Settanta, ma in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] dei titoli pubblici emessi da ciascuno Stato europeo e il tasso preso come riferimento virtuoso, quello della Repubblica Federale di Germania. L’osservazione morbosa e apprensiva dello stato dello spread ha prodotto nuove parole composte, come anti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

MYLIUS

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MYLIUS Stefania Licini – Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] ereditò la villa, oramai divenuta Vigoni-Mylius e la lasciò al suo unico figlio Ignazio; questi, privo di eredi, la legò nel 1983 alla Repubblica federale di Germania. È ora sede del centro italo-tedesco per l’eccellenza europea. Alla Enrico e C ... Leggi Tutto

JANIGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIGRO, Antonio Ennio Speranza Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure. Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] chiamato, nel 1959, a sostituire F. Fricsay alla testa dell'orchestra della radio RIAS di Berlino per una serie di concerti nella Repubblica federale di Germania e a Berlino. L'attività discografica raggiunse in quegli anni un notevole peso, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLISTI – PABLO CASALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANIGRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

FILMVERLAG DER AUTOREN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmverlag der Autoren Giovanni Spagnoletti Casa di produzione e distribuzione del Neuer Deutscher Film, fondata a Monaco di Baviera tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971. Il F. der A. aveva a modello [...] anni, praticamente tutto il cinema d'autore tedesco è stato distribuito sugli schermi della Repubblica Federale di Germania con il marchio rosso ‒ semplice, senza fronzoli, molto teutonico ‒ del F. der A., nella missione particolarmente difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

emigrazione italiana

Dizionario di Storia (2010)

emigrazione italiana Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] espatri, ma ben più imponente fu quella intraeuropea, che interessò circa 5.500.000 persone (soprattutto verso la Repubblica federale di Germania, la Francia, il Belgio, la Gran Bretagna, la Svizzera). Nel corso dei 40 anni successivi al conflitto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMIGRAZIONE – STATI UNITI – AUSTRALIA

Konrad, Gyorgy

Lessico del XXI Secolo (2012)

Konrad, Gyorgy Konrád, György. – Scrittore ungherese (n. Berettyóújfalu 1933). Appartenente a un’alta borghesia di origine ebraica, ha conosciuto giovanissimo l’occupazione hitleriana, l’antisemitismo [...] gli ha tributato ambiti riconoscimenti: K. è stato presidente della prestigiosa Akademie der Künste di Berlino dal 1997 al 2003, nel 2001 ha ricevuto il Karlspreis e nel 2003 la Croce dell’Ordine al merito della Repubblica federale di Germania. ... Leggi Tutto

Varsavia, Patto di

Dizionario di Storia (2011)

Varsavia, Patto di Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al 1991. Ispirata dal desiderio [...] satelliti, già operante attraverso una serie di accordi bilaterali di alleanza, e di riarmare la Repubblica democratica tedesca, rappresentò una risposta politica al riarmo della Repubblica federale di Germania, consentito dalla sua inclusione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – UNGHERIA – BULGARIA – GERMANIA – ALBANIA

marco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marco Unità monetaria, il cui nome trae origine dall’antica unità di peso chiamata marka, della Bosnia ed Erzegovina (suddivisa in 100 fening), della Finlandia (sostituita il 1° gennaio 1999 dall’euro) [...] ). Il m. tedesco (Deutsche Mark) nel giugno 1948 sostituì, nelle 3 zone occidentali della Germania (poi divenute la Repubblica Federale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). Deutsche Mark (o Ostmark, in contrapposizione al primo, detto ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE – MONETA UNICA EUROPEA – UNIONE MONETARIA – MONETA LEGALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 72
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
Bundestag ‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali