Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che ebbe a opporre in qualche momento la comunità ellenica alla Serenissima: la San Giorgio dei Greci di
118. Lettera del 26 marzo 1515 edita in Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, II ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] quasi tutti i popoli della penisola, dalla Magna Grecia, che è ellenica storicamente e archeologicamente, a Roma, che lo è attraverso Troia, fino ai dati offerti dal mondo romano della tarda Repubblica. Erede del patrimonio culturale greco, la ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tanto impressionò gli autori latini, tra l'ultimo secolo della repubblica e l'inizio dell'impero, cui si deve l' Art, New York 1992, pp. 98-99, figg. 25-29.
Ellenismo: L. Ognenova Marinova, Essai de mettre en rapport Athénien de Maronée avec ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] da secoli il maggior centro dell'ellenismo in Occidente, diviene la capitale accenno in Le biblioteche, tra pubblico e privato, in Torquato Tasso e la Repubblica Veneta, catalogo della mostra presso la Biblioteca Marciana, a cura di Giovanni Da ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] uscita dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Delle 21 repubbliche a base etnica comprese nell'odierno territorio russo, almeno civiltà politica sperimentate nella storia, non meno della polis ellenica in altra epoca e in altro contesto. Più di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di sviluppo dell'o. greca viene considerato il tardo ellenismo, prima della data tradizionale del 31 a.C., A. Mansuelli (ed.), Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia (cat.), Bologna 1964, p. 421 s., tavv. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . I benefici furono avvertiti soprattutto dalla penisola ellenica e da Tessalonica; meno chiara è la villaggio. S. Xač῾ ad Aparan (centro noto anche come K῾asał, Repubblica di Armenia), basilica della seconda metà del IV secolo, con abside sporgente ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di almeno dieci secoli di storia del banchetto e dell'alimentazione ellenica a cominciare dall'età omerica. Dalle notizie che ci dà controllo raggiunse la massima espressione. A partire dalla Repubblica, il sistema dell'annona provvedeva a fornire ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e alla fine del poema, corrisponde, come posizione nel mondo antico, all'elleno del tempo di Pericle e al romano del tempo di Cesare" (ibid., dalla politica, incline a ritenere che orleanismo, repubblica, impero non significassero più nulla, e che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1939), attenta ai valori duraturi espressi dalla civiltà ellenica, impersonati nella figura di Socrate con cui il libro si organizzano e si differenziano.
L’altro è La santa romana repubblica (scritto nel 1937 ma pubblicato nel 1942) di Giorgio Falco ...
Leggi Tutto
anarcosocialista
(anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non così raro in certa intellighenzia ebraica....
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...