OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] esclusivamente alla devozine di Zeus e alla festa nazionale della stirpe ellenica: tutti gli edifici sacri, le are, le statue e hanno saputo contrastare spesso validamente il primato alla grande repubblica.
L'Italia si è proposta, con organicità di ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] "imitano" il loro eterno modello e (sempre secondo la Repubblica) stanno ad esso così come le immagini riflesse stanno alla viene così a chiarirsi come tipico compromesso fra la teologia ellenica, per cui Dio è perfezione e verità inattiva, e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] Cosimo fu, per trent'anni, la politica stessa della repubblica fiorentina; ne furono cardine prima l'alleanza con i Veneziani romana e della bizantina, un amore più intenso alla cultura ellenica e alla filosofia di Platone. E un nuovo Platone vuole ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] corrisponde alle più antiche civiltà dell'Oriente e a quella ellenica. Esso è informato essenzialmente al carattere sacro dei boschi Fra tutti gli stati primeggia in questo campo la Repubblica di Venezia, nella cui grandiosa opera legislativa troviamo ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] ellenica. Nato a Costantinopoli nel 410, passò la prima giovinezza a Xanto, nella Licia (di tale regione erano Parigi 1901-03), al Cratilo (a cura di G. Pasquali, Lipsia 1908), alla Repubblica (a cura di G. W. Kroll, voll. 2, ivi 1899-901), all' ...
Leggi Tutto
KORAẼS, Adamántios (Κοραῆς Αδαμάντιος)
Silvio Giuseppe Mercati
Filologo e pensatore greco, nato a Smirne nel 1748, morto a Parigi nel 1833. Di famiglia oriunda di Chio, compiuta la prima istruzione, [...] : basti ricordare i 16 volumi della ‛Ελληνικὴ Βιβλιοϑήκη (Biblioteca ellenica, Parigi 1805-1826), i 9 dei Πάρεργα (Accessorî, Parigi 1823): nella prefazione saluta con entusiasmo la repubblica ionia, primogenita della libertà greca, auspicando per ...
Leggi Tutto
MAKARIOS (gr. Μακάριος), etnarca di Cipro
Nome di religione dell'ecclesiastico ortodosso Michele Kykkótis (gr. Κυκκώτης), nato a Pafo di Cipro il 13 agosto 1913. Studiò teologia e diritto nell'univ. [...] e politico dei 400.000 Ciprioti di stirpe ellenica (1950), la sua influenza politica si accrebbe e dicembre 1959 fu eletto, con larga maggioranza, presidente della Repubblica di Cipro contro l'opposto partito dell'Unione democratica cipriota. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] resti a N del vicus Iugarius. Verso la fine della Repubblica aveva però già mutato la sua primitiva funzione in quella di di età romana, delle più note opere della antichità ellenica, mentre sono scarsi gli esemplari della scultura e della pittura ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] impostogli dai Medici, un centro di irradiazione dell'ellenismo e della nuova cultura. Anch'egli ne faceva et della fede christiana" o comunque "inhonestissime". In ciò la Repubblica è seconda solo a Milano e precede di qualche mese lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l'ellenismo era giunto solo di riflesso o giungeva solo nel contatto con Roma, e si svolge in modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a. C. (nel 146 ha ...
Leggi Tutto
anarcosocialista
(anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non così raro in certa intellighenzia ebraica....
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...