PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] l'influsso del naturismo scitico da una parte e del politeismo ellenico dall'altra, e gli stessi Magi, che sotto i primi 'effettivo capo dello stato. Un suo tentativo di stabilire la repubblica in quell'anno non ebbe effetto, in parte per l' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che, specie nelle figure virili, mostrano influenze dell'arte ellenica. Il rilievo dato agli organi genitali dei due sessi e alla voce dedicata, in questo stesso volume, alla storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] uno stato unitario, bensì alla mancata formazione d'una federazione di repubbliche.
Nella lotta per il rinnovamento della Prussia K. vom Stein aveva delle stirpi elleniche l'idea romantica dell'"anima nazionale".
Nella civiltà ellenica il romanticismo ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] vita contadina e pastorale di una regione dell'occidente ellenico, quale se lo poteva figurare un cantore ionico dell una nuova pedagogia individuale e statale, proscrive Omero dalla sua Repubblica, pur concedendogli di buon grado quegli onori che è ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] mano d'opera da impiegare; ma, durante la repubblica, nella maggior parte dei casi i conductores metallorum i suoi bisogni. Questo principio già si afferma nell'epoca romano-ellenica in una costituzione di Graziano, Valentiniano e Teodosio, dell'anno ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] per la liberazione dei Greci, sì per sostituire il predominio ellenico al persiano nel Mediterraneo orientale e aprire la via all' popolari consapevoli dell'importanza dei servigi resi alla repubblica, P., pur istituendo un regime democratico, ha ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] non già a ricondurlo al livello di un magistrato della repubblica. L'unico limite per l'autorità dell'imperatore era N. aspirava si rivolgeva a quei pochi superficiali aspetti dell'ellenismo che egli era capace d'intendere. Egli aveva anche trovato ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] durante i secoli V e IV a. C., la pastorizia ellenica s'industria di praticare meglio gl'incroci per il miglioramento delle razze e sociale la pastorizia negli ultimi secoli della repubblica e durante l'impero presenta interessanti contrasti e ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Turchia e costituisce il lembo di territorio europeo rimasto alla repubblica asiatica; si divide nei tre vilâyet di Adrianopoli (Edirne è interamente compresa nella sfera di espansione della civiltà ellenica, mentre la Tracia danubiana, cioè la Mesia, ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] la patria, e alle salme di cittadini comunque benemeriti della repubblica. Un tale cimitero di stato, il primo esempio del .
Assai vaga rimane la configurazione della stessa necropoli ellenica di Taranto, il cui materiale ricchissimo, e tuttora ...
Leggi Tutto
anarcosocialista
(anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non così raro in certa intellighenzia ebraica....
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...