Mayer, Carl
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] diWeimar, con la sua opera dette un impulso di primissimo piano alla grande stagione del cinema classico in Germania.
Figlio di un povero commerciante dedito al gioco, M. poté frequentare la scuola solo fino al 1909. Nel 1911, a suo dire, compì la ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] dei grandi operatori della RepubblicadiWeimar, attirati oltreoceano dalla libertà d'espressione e da interessi economici. Con i colori pastosi della sua fotografia, B. ha dato corpo dapprima all'iperrealismo di Rainer Werner Fassbinder, mediante ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] fece conoscere il sonoro in Germania ‒ il suo nome è legato alla supervisione artistica di uno dei principali classici del crepuscolo della RepubblicadiWeimar, Mädchen in Uniform (Ragazze in uniforme) diretto da Leontine Sagan nel 1931. Ambientato ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] scopriva una propria vocazione didattico-educativa. Tra il crepuscolo dell'impero guglielmino e la nascita della nuova RepubblicadiWeimar nacquero alcune delle sue opere più note: Das Tagebuch einer Verlorenen (1918), poi rifatto da Georg Wilhelm ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] sfruttato dalla propaganda nazista nella lotta culturale durante la RepubblicadiWeimar. Il sonoro accrebbe le potenzialità espressive di G., come dimostrò, sempre nella parte di Federico II di Prussia, nel film Das Flötenkonzert von Sanssouci (1930 ...
Leggi Tutto
Sagan, Leontine
Daniela Cavallo
Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] RepubblicadiWeimar, e nel sentore generale di un imminente annientamento delle libertà di pensiero, la S. s'impose a livello internazionale per l'ardita scelta (tanto più in quanto donna) di Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] di teatro della RepubblicadiWeimar e il suo nome è legato a due film esemplari del cinema espressionista tedesco degli anni Venti, Hintertreppe (1921) diretto insieme a Paul Leni ed Erdgeist (1923), prima trasposizione cinematografica del dramma di ...
Leggi Tutto
Noske, Gustav
Politico tedesco (Brandeburgo 1868-Hannover 1946). Socialdemocratico, ministro della Difesa dal 1919, represse duramente l’insurrezione spartachista di Berlino. Nel 1920 si dimise perché [...] sospettato di essere coinvolto nel Putsch di W. Kapp, che intendeva rovesciare la RepubblicadiWeimar. Fu arrestato (1944) per aver preso parte a un fallito attentato contro A. Hitler. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] nominato senatore e direttore della cancelleria della piccola libera repubblica. Fu poi prof. di filosofia (1769-72) all'univ. di Erfurt, sede che abbandonò quando fu chiamato a Weimar come precettore del principe ereditario Carlo Augusto, lo stesso ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] Mosca. Lasciata la Russia (1829), fu a Berlino, Dresda, Praga, Weimar (dove fece visita a Goethe), Bonn (dove s'incontrò con Schlegel), sconfitta di Novara, nel marzo 1849, si ritirò a Roma, dove fu disarmata dopo il crollo della Repubblica. Di nuovo ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...