La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] creare divisioni a causa di ciò che i loro genitori o loro stessi hanno vissuto. A nessuno piace parlare, o non sa, del passato nazista dei propri nonni o della collaborazione con la Stasi. In città come Dresda, Lipsia, Jena o Weimar, c’è pochissimo ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] e le dolorose perdite territoriali ardevano sotto la cenere della grande – seppur breve – primavera intellettuale della RepubblicadiWeimar; come una sorta di autolesionismo dell’ingegno, il Reich mise al bando cervelli dell’arte e del linguaggio ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi dopo la sconfitta della Germania...
Diplomatico tedesco (Kemberg, Sassonia, 1875 - Plötzensee 1944). Nel ministero degli Esteri dal 1901, durante la Repubblica di Weimar fu ministro a Teheran (1923) e a Bucarest (1931). Ambasciatore a Mosca (1931-41), preparò il patto di non aggressione...