Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] nominato senatore e direttore della cancelleria della piccola libera repubblica. Fu poi prof. di filosofia (1769-72) all'univ. di Erfurt, sede che abbandonò quando fu chiamato a Weimar come precettore del principe ereditario Carlo Augusto, lo stesso ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] Mosca. Lasciata la Russia (1829), fu a Berlino, Dresda, Praga, Weimar (dove fece visita a Goethe), Bonn (dove s'incontrò con Schlegel), sconfitta di Novara, nel marzo 1849, si ritirò a Roma, dove fu disarmata dopo il crollo della Repubblica. Di nuovo ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] , proclamando tempestivamente la repubblica (9 novembre) e chiamando Scheidemann alla presidenza del consiglio, mentre G. Noske domava la pericolosa rivolta dei marinai a Kiel.
L'11 febbraio 1919 l'Assemblea nazionale diWeimar elesse E. presidente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e XVII secolo, la repubblicadi San Marco fu ciò di Cassiodoro, in Miscellanea Schipa, Napoli 1926.
Tra le opere generali sulla storia economica del Medioevo, cfr. soprattutto A. Dopsch., Die Wirtschaftsentwicklung d. Karolinger Zeit, voll. 2, Weimar ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ; quindi occupò Ancona, col disegno di farne la base di operazioni contro la repubblicadi S. Marco in Italia stessa. Regel; Byzantinisch-neugriechische Jahrbücher, Weimar 1920 segg., e Studi bizantini dell'Istituto Orientale di Roma, 1924 segg.
2 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] muraglia di pietra viva e una specie di bitume, lunga 6 miglia, alta m. 2,50 e spessa 6 che difendeva la repubblicadi . 4, Parigi 1857; Maier, Mythologisches Taschenbuch, II, Weimar 1912; K. Haebler, Der mittelamerikanische Kulturkreis, in Helmolt, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di ferro e di metalli varî; dalla Gran Bretagna, carbone, metalli, navi; dagli Stati Uniti, cereali, cotone e olî; dalla Repubblica divenne interprete della neoumanistica spiritualità dei poeti diWeimar, ma anche della filosofia critica e idealistica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] d'anteguerra); G. M. Sangiorgi, L'Ungheria. Dalla Repubblicadi Karolyi alla Reggenza di Horty, Bologna 1927 (cap. VI: Agricoltura; cap. con le corti di Prussia e diWeimar intorno alla persona del futuro re, ma l'abile politica di Leopoldo diede un ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] perfino di proclamare la repubblica. S'iniziarono allora trattative coi dirigenti dei partiti al castello reale di 1830-1899) autore di conosciutissimi lieder, E. Lassen (1830) successo al Liszt nella direzione del teatro diWeimar; A. Winding ( ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] tranne la corte diWeimar, quella di Vienna e quella di Berlino per certi aspetti, esse non riuscirono a realizzare quell'ideale di vita brillante, 'Italia e dal Belgio, ma la costituzione della repubblicadi Angora, in data 23 maggio 1924, diede all ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...