Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] fu semplicemente un concetto giuridico che scavava nella crisi in cui era precipitata la Germania nel periodo della RepubblicadiWeimar, e non era soltanto una possibilità offerta dal famoso articolo 48 della sua Costituzione21. Questa poteva essere ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] nel presente. Un buon esempio è costituito dall'esperienza della RepubblicadiWeimar da cui la Germania di Bonn ha tratto istituti per la stabilizzazione del governo, quali il voto di sfiducia costruttivo o l'elezione diretta del primo ministro da ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] vengono abbattuti grazie alla standardizzazione dei procedimenti costruttivi e dei tipi edilizi. In Germania, negli anni della RepubblicadiWeimar (1919-33), le sperimentazioni sono tra le più interessanti: l'uniformità d'impianto e la serialità dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] in maniera sostanziale l'associazione federale per il sovvenzionamento della ricerca nella Germania della RepubblicadiWeimar ‒ la cosiddetta Notgemeinschaft (organizzazione d'assistenza) ‒ presumibilmente in quanto la società destinava gran parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] solide e quindi a trasformare i programmi in attività di governo. gli equilibri si dimostrarono instabili, la mediazione parlamentare spesso infruttuosa. Accadde nella RepubblicadiWeimar, ma accadde anche in Italia. Pluralismo politico e unitarietà ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 1921, dopo essersi congedato dalla Stampa.
La nomina del F. ad ambasciatore presso la RepubblicadiWeimar non era casuale; i suoi lunghi soggiorni di studio, le amicizie accademiche con cui era rimasto in contatto, la piena padronanza della lingua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Albert Einstein, che si era opposto alla guerra nel 1914, nel 1918 accolse con favore la rivoluzione e la nascita della RepubblicadiWeimar. I politici diWeimar videro in lui un'importante carta da giocare nelle relazioni diplomatiche con i nemici ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] generazione della stabilizzazione weimariana (1905-1910), la generazione della crisi economica e del crollo della RepubblicadiWeimar (1909-1916), la generazione del nazionalsocialismo (1914-1922), la generazione della seconda guerra mondiale (1920 ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] e partecipative popolari. È, quest’ultimo, il caso del fascismo in Italia e, dopo la crisi della RepubblicadiWeimar, del regime nazionalsocialista in Germania. In Italia il richiamo della Rivoluzione russa contribuì fortemente alla radicalizzazione ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] ad aprire la strada ai regimi fascisti e al nazismo. Anzi, paradossalmente, se si esclude il crollo della RepubblicadiWeimar (che non fu affatto un caso di democrazia plebiscitaria, nonostante l'elezione popolare diretta del presidente della ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...