Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] tedesca - e in qualche modo inquietante, visto l'uso che ne venne fatto da parte dell'estrema destra tra RepubblicadiWeimar e Terzo Reich - fu però völkisch. Questo termine ebbe gran fortuna soprattutto negli anni venti, in particolare nell'ambito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e l'affinità della materia con la medicina, prediletta da molti studenti ebrei, avevano portato già nella RepubblicadiWeimar a questa situazione. Molti espatriarono negli Stati Uniti o in Gran Bretagna dove, per quanto non venissero accolti ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] la socializzazione con la pianificazione statale piuttosto che con la democratizzazione, finì nella crisi della RepubblicadiWeimar, lasciando aperta la via al totalitarismo nazista. Il 'socialismo liberale' (1929), antidirigista e intimamente ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] funzioni, il cui senso o scopo manifesto si rivelava sempre più privo di senso.
La nascita, tra le due guerre, nel clima particolare della RepubblicadiWeimar, della fenomenologia della religione può essere interpretata come una reazione radicale a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e politici nei singoli Paesi e le tensioni internazionali tra i vari Stati. In Germania essa travolse la giovane RepubblicadiWeimar e favorì l’ascesa del nazismo (➔ ), la costruzione dello Stato totalitario e le mire espansionistiche e aggressive ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] La crisi economica degli anni trenta, d'altro canto, è stata indicata come causa del crollo della RepubblicadiWeimar e della Prima Repubblica austriaca; ma, anche in questi casi, fattori più importanti contribuirono al loro crollo, come dimostra il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ”, adottata nello Statuto albertino, e a quella di “mezzi”, contemplata nella Costituzione della RepubblicadiWeimar. Piuttosto, l’Assemblea si preoccupò di un profilo, per così dire, contenutistico di detta capacità. Dalla lettura dei resoconti si ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] uno dei suoi rappresentanti, il feldmaresciallo von Hindenburg, alla presidenza della RepubblicadiWeimar, negò ogni legittimità al primo esperimento di reale democrazia nel sistema politico tedesco, contribuendo così in misura significativa al suo ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] e uno scrittore americano nella Berlino degli ultimi anni della RepubblicadiWeimar, con il nazismo già in fase di irresistibile ascesa. Messo in scena al Brodhurst Theatre di Broadway, Cabaret ebbe più di 1165 repliche e fu ripreso poi, alla fine ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] del Reichstag ed essere revocate ove questo lo richiedesse.
È noto come queste norme siano state al centro della crisi della RepubblicadiWeimar, che portò infine alla sua caduta; in proposito è tuttavia da notare che l'impiego che ne fu fatto in ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...