Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] destino di Johnson e dell’interventismo americano. Nel 1965 gli USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, più influenti del periodo di fine secolo. Sostenitore di Lincoln, che lo nominerà console a Venezia (1861-65), è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] al 17%. Nel dicembre, però, l'elezione alla presidenza della Repubblicadi A. Eanes, quale candidato della sinistra con il 57% dei J.C. Monteiro, che è stato premiato alla mostra diVenezia del 1989 per Recordaçoẽs da casa amarela), si segnalano ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (la Repubblicadi R.) è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto per un periodo di quattro anni 80. Opacità e trasparenze, a cura della Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1987; M. e A. Liehm, Les cinémas de l'Est, Parigi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] provveditori della Repubblica entrano in città e stabiliscono quella signoria che, senza interruzione, durerà fino al 12 maggio 1797. In regime di signoria il comune cede gran parte del suo potere al conte, funzionario biennale diVenezia. La nobiltà ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ; AA.VV., Le cinéma russe et soviétique, Parigi 1981; AA.VV., Il cinema delle repubbliche asiatiche sovietiche, 2 voll., Venezia 1986; AA.VV., Esteuropa '80. Gli schemi di Gorbaciov, ivi 1987; AA.VV., Le cinéma géorgien, Parigi 1988; N. Galichenko ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Roma 1978; I dossier degli anni 80: cinema e televisione, Repubblica Federale Tedesca, Venezia 1982; D. Trastulli, Germania pallida madre, Firenze 1982; Iunger Deutschen Film (1960-1970), a cura di G. Spagnoletti, Milano 1985; La Baviera e il cinema ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] prima sarebbe stato difficilmente prevedibile: la rielezione di Mitterrand alla presidenza della Repubblica con il 54% dei voti validi, diVenezia, è presente su tutti i fronti: conduce intensamente la sua battaglia di rimessa in discussione e di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia e l'A. si sono . La Gaiscogne ha rappresentato l'A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] oltre i confini orientali (per es., dal Friuli-Venezia Giulia, dal Veneto, dall'Emilia-Romagna verso Slovenia, risultando così dotato di un mandato popolare e in seguito solo formalmente incaricato dal presidente della Repubblicadi costituire il ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Repubblica del generale C. Herzog (22 aprile 1983) confermava l'autorevolezza del prestigio militare. Con la firma di un trattato di , invece, ospite del padiglione israeliano alla Biennale diVenezia del 1990, elegge il ferro come materiale base ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...