Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro [...] alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, marito di Bianca Maria, figlia naturale del defunto duca. Allo Sforza fu affidato il comando delle truppe, ma egli, fatta pace con Venezia, mosse contro la Repubblica a. che, abbandonata ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] D. trascorse la giovinezza combattendo al soldo diVenezia. Teatro delle sue gesta fu la guerra che la Repubblica condusse in Lombardia dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto dalla particolare congiuntura politica ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] : I. Gardella (Tribunale civile, 1988; stazione ferroviaria di Lambrate, 1984-92); A. Mangiarotti (stazioni ferroviarie Certosa e Rogoredo, 1982-88; stazione del passante ferroviario, Repubblica e Venezia, 1983-96); C. Aymonino e A. Rossi (progetto ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , la Chiesa e la Repubblicadi Pisa: quest’ultima, sopraffatta nella battaglia navale della Meloria (6 ag. 1284), fu costretta nel 1300 alla pace definitiva che consacrava il dominio di Genova nel Tirreno. Anche Venezia fu sconfitta nelle acque delle ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] resistenza antiaustriaca diVenezia (1849), alla cui caduta fu nuovamente in esilio.
Vita e attività
Quattordicenne, fu mandato a Napoli, dove frequentò la scuola militare, e, uscitone nel 1799, s'iscrisse nella milizia della Repubblica Napoletana ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nel 1091 l’unione della corona di Croazia (durata sino al 1918), che comportò una lotta con Venezia, durata tre secoli, per il il Paese della nuova denominazione di "Ungheria" in sostituzione di "Repubblicadi Ungheria", limitazioni ai poteri della ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] univ. diVenezia, Padova, Ferrara e Roma (dal 1925), deputato, ministro delle Finanze (1922-25), presidente dell'Associazione dei consorzî di bonifica, membro del Gran Consiglio del fascismo, alto consulente finanziario della Repubblica cinese (1937 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ispirata al modello sovietico la Bulgaria divenne una repubblica popolare, allineandosi anche sul piano internazionale all’URSS Biennale diVenezia del 1993.
A causa della difficile diffusione di mezzi video e di nuove tecnologie e della mancanza di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] città mantenne in seguito una costante fedeltà agli ordinamenti diVenezia, opponendosi anche all’ondata giacobina, quando gli eserciti di Napoleone Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante il Risorgimento P. insorse contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Milano, dai Fiorentini, dal duca di Urbino ecc., allo scopo di stabilire i mezzi più opportuni per indurre Venezia a cessare le ostilità contro Ferrara.
Pace di C. Conclusa il 20 novembre 1441, fra le repubblichediVenezia e Firenze da una parte e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...