CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] . 380, 384, 387 s., 467, 526, 596, 645 XXV, ibid. 1889, pp. 158, 185 I libri commem. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 327 (per lacopo) W. Miller, Two letters of G. IV, Duke of the Archipelago, in Byzantinische ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen Âge, VI, Paris 1885, p. 241 I libri commem. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 299, 305 N. Jorga, Notes et extraits pour servir à l'histoire des croisades au XVe siècle ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] dei Bolognini, ma dovette tornare a Crema dove, quattro anni dopo, implicato nell'uccisione di un sacerdote, fu espulso dal territorio della RepubblicadiVenezia, ed i suoi beni furono confiscati. Si rifugiò allora a Roma, dove sollecitò la ...
Leggi Tutto
oligarchia
Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] dei 400 ad Atene (411 a.C.), nel Medioevo e in Età moderna quello che resse la RepubblicadiVenezia, ma anche quello della Repubblicadi Genova e di quasi tutte le città marinare e dei comuni italiani che assursero per un tempo più o meno lungo ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] . 16; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Archivio trentino, XIV (1898), p. 78; A. Bonardi, I padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia (a. 1509-1530), Padova 1902, pp. 24, 56-59, 60, 73 ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] Correr, Ms. P. D., 397, c.11; R. Predelli, I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, VI, Venezia 1903, pp. 263, 283; A. Morosini, Historia veneta, I, Venezia 1719, p. 596. I dispacci del B. sono stati largamente utilizzati da F. Chabod ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] , IX, Zagrabriae-Zagreb 1878, pp. 5, 20; XII, ibid. 1882, a cura di S. Ljubid, pp. 114, 145, 224, 250, passim;S.Predelli, Ilibri commemoriali della RepubblicadiVenezia,III-IV, Venezia 1876-1907, sub voce Badoer, nell'Indice dei nomi,v. i numerosi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] sepoltura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Testamenti, Croce, 1157, perg. 162; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, ms. 1; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di S. Predelli, VIII, Venezia 1896, 1. XI, nn. 79, 224; C ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] Bressan, Firenze 1857, pp. 42, 54, III; M.Sanuto, Diarii, VIII, Venezia 1882, coll. 152, 262, 551; IX, ibid. 1883, coll. 16, 56; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia, Venezia 1902, pp. 51, 52, 55, 168, 266; A. Ventura, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] . 786, nn. 277, 317. Sulle vertenze coi Turchi in Dalmazia, cfr. I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 130 ss.; per il reggimento a Legnago, Relazioni dei rettori veneti in Terraferma ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...