GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] 43-45; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., IV, Venezia 1834, p. 416; G. Cappelletti, Storia della RepubblicadiVenezia, IX, Venezia 1853, pp. 279-281; A. Rossi, Di una controversia fra la RepubblicadiVenezia e Clemente VIII, in Arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] . Benché non si abbiano notizie precise, è certo che l'A. fu sempre tenuto al corrente del complotto che si andava organizzando contro la RepubblicadiVenezia, capeggiato dall'Ossuna, se questi nell'autunno del 1617 lo inviò in Spagna col pretesto ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] B. B. all'imper. Massimiliano I e alla Serenissima RepubblicadiVenezia, a cura di A. Lisini, Siena 1888; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 220, 708; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] della congiura del Pitti, una guerra contro la RepubblicadiVenezia, che si atteggiava a protettrice dei fuoriusciti fiorentini. Il F. rimase membro di questa magistratura fino a tutto il mese di agosto 1467. Poco dopo, il 27 novembre dello ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] , Verona 1749, pp. 311-14; M. Villani, Cronica, Milano-Trieste 1858,a cura di A. Racheli, p. 118; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 219, 315; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] allo zaratino Simeone Gliubavaz e allo stesso Lucio, nella compilazione di una Memoria sulla Dalmazia (1652), con lo scopo di dimostrare il diritto della RepubblicadiVenezia a continuare a fregiarsi delle, prerogative regie, anche perduta Cipro ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] del C. ottennero un significativo riconoscimento nel 1509, quando gli fu offerta dalla RepubblicadiVenezia la carica di governador in campo, con uno stipendio di 30.000 ducati. Egli tuttavia non poté accettare, non avendo ottenuto il consenso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scritt. viniziani, II, Venezia 1754, pp. 86 s.; I libri commem. della RepubblicadiVenezia, Regesti, V, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, l. XIV, nn. 98 s.; E. Resti, Docum. per la storia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] ; L. A. Ferrai-A. Medin, Rime storiche del sec. XVI, in Nuovo Archivio veneto, I (1891), p. 129; A. Medin, Storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, p. 518; G. B. Picotti, Tra il Poeta e il lauro, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] -44), pt. 1, p. 194; pt. 2, p. 698; M. Sanuto, I diarii, II-VI, Venezia 1879-81, ad indices; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 155; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...