DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] , XVII (1879), p. 311; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876-96, III, p. 298. Si vedano inoltre: S. Romanin, Storia documentata della RepubblicadiVenezia, Venezia 1853-61, IV, pp. 19, 59; G ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] ., XXII, Mediolani 1733, col. 1028; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 140; M. Corner, Scritture sulla laguna, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] , Codice dipl. vicentino, sub anno 1310; B. Pagliarino, Croniche di Vicenza, Vicenza 1663, pp. 54, 8 1, 149, 158; ILibricommemoriali della RepubblicadiVenezia..., a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 73, 108; F. Lampertico, Scritti stor. e ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, n. 260; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della RepubblicadiVenezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, nn.26, 63, 65, 71; III, 1353-1368, ibid. 1967, n. 284, p. 138; E. A ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] nei loro domini in Romagna. In questa occasione il C. ebbe l'incarico di mettere in guardia il conte da una adesione troppo pedissequa ai voleri della RepubblicadiVenezia. Inviò anche al Moro, il 18 luglio, una descrizione dell'ingresso dei Riario ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] , pp. 56-60, 105 s., 128 s., 137, 144, 163, 237, 427, 440; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti. a c. di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 379 s.; IV, ibid. 1896, p. 168; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] ; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Archivio trentino, XIV (1898), p. 72; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia..., Venezia 1902, pp. 13, 25, 42, 48, 58, 65, 125, 133 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] il 1630, cc. n.n., sub 23 luglio 1628; Ibid., cl. VII, 774 (= 7284): G. A. Venier, Storia delle rivoluzioni seguite nel governo della RepubblicadiVenezia, cc. n.n., sub luglio 1628; Ibid., cl. VII, 2492 (= 10145): Cronache venete, sub luglio 1628 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] , Firenze 1547, p. 33; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 90; Monumenti dell'Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 383; Monumenti dell'Università ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] lombardo, XX (1893), p. 77; L.-G. Pellissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, pp. 198-202; A. Segre, Lodovico Sforza e la RepubblicadiVenezia, in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), p. 39; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...