GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] 1857, pp. 149, 151 s., 161 s., 166, 172-175, 180, 186 s., 190, 192; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IX, Venezia 1901, pp. 186-188, 216, 236; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] , appunto, che il B. prese parte alle delicate manovre intese a contrastare la politica di potenza perseguita dalla RepubblicadiVenezia (al tentativo di distogliere il pontefice dalla alleanza con i Veneziani va collegato il suo soggiorno a Roma ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ex Terraferma veneta e venne inviato presso il direttorio a Parigi per chiedere l’annessione alla Repubblica Cisalpina di quelle porzioni della RepubblicadiVenezia che si erano poste sotto la tutela francese. A Parigi sposò Carolina Hubert, dalla ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] in giovane età a compromettersi in un fatto di sangue per vendicare la morte di un fratello. Bandito dal territorio della RepubblicadiVenezia, si rifugiò a Mantova, dove la sua educazione di uomo d'armi e di negozi gli facilitò l'ingresso a corte ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] 352; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 213; E. Barbaro, Orazione recitata in morte di N. M. doge diVenezia, in Orazioni, elogi e vite… in lode di dogi ed altri illustri soggetti, I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 173v; G. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XII, Venezia 1789, doc. p. 58; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1978, pp. 291. ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] si recò a Norimberga presso il re dei Romani, probabilmente per trattare un arbitrato tra quest'ultimo e la RepubblicadiVenezia. Infine nel 1426, quando il duca di Savoia aderì alla lega contro Milano, feceparte della ambasceria solenne inviata a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] ; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 379; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VIII, Venezia 1859, pp. 97 s.; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia, Milano 1931, passim; L. v.Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] alla Sanità, Necrologi, reg. 805, alla data 30 apr. 1570; F. Corner, Ecclesiae Venetae illustratae, XIII, Venetiis 1749, p. 360; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 306-308. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] figli ricevettero anche compensi e remunerazioni dalla RepubblicadiVenezia alla morte del padre: ai maschi fu rimessa la condotta di cavalli comandata dal genitore, mentre le femmine godettero di un lascito di 400 ducati ciascuna all'anno.
Fonti e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...