DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] arbitrato, ma solo nel 1686 Ranuccio II e Cosimo III si accordarono nello scegliere come arbitro la RepubblicadiVenezia. Il Farnese inviò a Venezia per seguire l'andamento dei lavori Maffeo Bontii, e spedì il D. a Firenze "coll'apparente incarico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] squadra ausiliaria della marina romana a Candia e alla Morea, Roma 1883, pp. 42, 47, 71; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, p. 357; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIV, 1, Roma 1932, p. 270; H. Kretschmayr ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] abbandonare anche i propri possedimenti. Accettò quindi ben volentieri, nel dicembre del 1372, l'offerta della RepubblicadiVenezia, in guerra contro Padova, di entrare al suo servizio con gli uomini a lui rimasti fedeli. Solo con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] G. 5.2.2) e 1431 (G.3.11.6): Serie diplomatica tratta dalla Cancellaria segreta della Serenissima RepubblicadiVenezia da Niccolò Donado istoriografo della medesima comprobante li fatti e carte riferite nel prodromo della sua Istoria Veneta... (1781 ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Henrici VII, Berlin 1830, I, p. 108; G. Bugati, Memorie storico-critiche…, Milano 1872, p. 132; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 264 n. 433; II, ibid. 1878, p. 27 n. 159; P. Raina, Il teatro ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] polizia, egli divenne l'ispiratore, con A. Madonizza e G. P. Polesini, di un comitato rivoluzionario che preparava l'unione dell'Istria costiera con la rinata RepubblicadiVenezia. C'era grande attesa per l'arrivo della flotta sarda, che difatti ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., I, c. 187rv; Ibid., 2555: Annali delle cose della RepubblicadiVenezia dell'anno 1578-1586, 28 apr. 1584; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mis. It., cl. V, 23 (= 5670): M. Calino ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 300, 4165 s., 644, 690; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Venezia 1855, pp. 34-40, 110 ss.; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VIII, Venezia 1859, pp. 288-299; Documenti sul monumento ad A. E ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] -1763), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 105-108, 112, 120, 124 s., 127, 142, 144; M. Petrocchi, Il tramonto della RepubblicadiVenezia e l'assolutismo illuminato, Venezia 1950, p. 35; F. Seneca, La fine del patriarcato aquileiese (1748-1751 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] , Bologna 1932, pp. 58 s., 414, 423 (a cui si rimanda per la ricca bibliografia); R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, II, Milano-Messina 1946, pp. 92-99; A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Lèpante, Paris 1962 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...