BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] della Serenissima; ma se da una parte si comprende molto bene l'assegnazione di quella sede ad un veneziano, dati gli stretti rapporti politici stabiliti con la Repubblicadi S. Marco dal Castriota, è certo d'altra parte che, rifattasi incombente la ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] eretici poterono muoversi liberamente soprattutto perché la Repubblica sottovalutava l'importanza del fenomeno nonostante i molti, li quali non sono de Christo, ma del Diavolo" (Arch. di St. diVenezia, S. Uffizio, b. 19, c. 34).
A nulla valsero le ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] l’apice dell’ascesa del padre ai vertici della Repubblicadi Siena e dello scenario politico italiano, nel quale l B.III.14: S. Tizio, Historiae Senenses (sec. XVI); Archivio di Stato diVenezia, Archivio Proprio. Roma, 4, cc. 27v-43r; Balìa, 56; ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] 1977; I. Murgia, Un uomo della parola, in Il Gazzettino diVenezia, 8 giugno 1977; V. Branca, Quando i vescovi non fanno cristiana di mons. E. G., in Il Settimanale cattolico, 22 marzo 1994; G. Grasso, E. G.: un vescovo, un uomo, in La Repubblica, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] 25 febbraio il C. scortava la solenne ambasceria della Repubblicadi Genova nel suo ingresso a Roma.
A Roma il , Diarii, III, Venezia 1880, coll. 651, 745; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 2, a cura di E. Celani, pp ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] nel 1624). A Venezia, nel dicembre 1617, il suo comportamento suscitò evidentemente un tale scandalo da provocarne l'espulsione e l'interdizione perpetua a predicare nel territorio della Repubblica. Nel 1618 predicò a favore di una crociata contro i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] , Udine 1936, pp. 277 s., 297; A. Niero, I patriarchi diVenezia, Venezia 1961, pp. 138-140; A. Niero, La diocesi dal Seicento alla caduta della Repubblica, in Patriarcato diVenezia, a cura di S. Tramontin, Padova 1991, pp. 164 s., 185; R. Ritzler ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] Venezia. Qui lo raggiunsero le preghiere dei genitori, che lo supplicavano di abiurare pubblicamente i suoi errori, come avevano fatto i cugini ch'egli aveva tentato di convertire, e di ". A sua volta, la Repubblicadi Bema, in una lettera del ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] fratelli A. e M. nob. conti C., fondatori dell'istituto delle scuole di Carità..., Venezia 1902; G. Della Santa, Cenni stor. sui C. segretari della Repubblica veneta..., Venezia 1902; F. S. Zanon, I servi di Dio p.A.A. e P. M. conti C. Storia documen ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] - che nel corso della sua vita fece parte di sette accademie (Addormentati di Genova, Affidati di Pavia, Giustiniani di Padova, Insensati di Perugia, Umoristi di Roma, Oziosi di Napoli e Incogniti diVenezia), e tenne contatti con numerose altre - fu ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...