CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] sotto un signore o in una repubblica. Il padovano, sostenendo che un buon signore può assicurare giustizia, pace e protezione, controbatte facilmente gli argomenti del veneziano a favore di una forma di governo repubblicana. Il dialogo contiene anche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] con la traduzione della memoria del Ranke) la Storia diVenezia (Capolago 1834) del Daru, quando appunto ne 1846 e 1847; Storia dei Longobardi, ibid. 1847; La Repubblicadi Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le sue ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Arch. di Stato diVenezia, Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 2; C. Coco-F. Manzonetto, Baili veneziani..., Venezia 1985, p. 65; G.Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura..., in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] del conflitto fra Genova e Venezia; ad accompagnare gli ambasciatori c'era l'arcivescovo della città Jacopo da Varazze. L'operazione si risolse tuttavia in un nulla di fatto e l'ostilità fra le due repubbliche marinare riprese subito dopo. Il ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] penisola indussero le gelose magistrature della Repubblica a qualche concessione verso le pretese della nascente commedia dell'arte.Il C. morì a Venezia nel 1568.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Sezione notarile, busta 1261, test. n. 947 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] alla Repubblica, vogliono suoni bencaugurante per l'appena iniziata guerra di Candia XXXI, Paris 1907, p. 826; C. De Lucia, La sala d'armi.. dell'Arsenale diVenezia, Rorna 1908, p. 147 (appare errato il nome Giovan Paolo); A. Apponyi, Hungarica..., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] di reggenza di Alessandro Singlitico. Poco riuscì a fare, anche a causa delle difficoltà finanziarie della Repubblica in conseguenza della guerra di B. P 1619 (fasc. "Ferrari"); Arch. di Stato diVenezia, Riformatori dello Studio, b. 452; I. Zabarella ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] era definitivamente messo al bando dai domini della Repubblica.
Probabilmente il G. non mise più e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, S. Uffizio, Processi, bb. 4, filza Contra Ioannem Baptistam Goyneum; 8, filza 31; 44; Venezia, Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] il monastero di S. Elena, si conquistò un posto importante nella società letteraria ed entrò a far parte dell'Accademia degli Incogniti. Un panegirico scritto in onore della Repubblica, Il leon coronato (Venezia 1633), gli valse un'"abilitazione ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di gonfaloniere di Giustizia. Nel febbraio 1422 si recò a Venezia in qualità di ambasciatore, prima di essere estratto per la seconda volta come gonfaloniere di relazioni fra la Repubblicadi Firenze e i Conti e Duchi di Savoia: Memoria compilata ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...