MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , Mss., Dc.158) e da una stampa, forse apparsa a Venezia nel 1516. La versione del libro IX dell’Iliade, relativa al R.M. Zaccaria, C. M., in I cancellieri aretini della Repubblicadi Firenze, a cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2003, pp. 73-97; ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] pochi mesi dopo la pubblicazione le Memorie per servire all'istoria letteraria diVenezia (1753, p. 12); e con eguali accenti le ugualmente veneziane Novelle della repubblica letteraria (1754, pp. 59 ss.) lodavano "l'esattezza e l'erudizione somma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] in Gaetano Filangieri, Roma-Bari 2003.
Progetto di Costituzione della Repubblica napoletana presentato al Governo provvisorio dal Comitato di legislazione, a cura di F. Morelli, A. Trampus, Venezia 2008.
D. Ippolito, La costituzione napoletana del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Repubblica che possedevano terreni in Padova e nel suo contado e a licenziare tutti i mercenari al suo servizio. Ma quella che senza dubbio per il C. fu la clausola più pesante fu l'obbligo di inviare al traditore Marsilio, rifugiatosi a Venezia ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] chiesto accertarsi il proprio diritto di proprietà su una valle di pesca ubicata nella laguna diVenezia, deducendo la violazione dell’art accento sull’art. 9 Cost., per il quale la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di Francesco Barbaro a Venezia da Milano. È conservata manoscritta nella Bibl. Vallicelliana di Roma (E49), nella Marciana diVenezia del 1456 fu incaricato dal duca di una missione diplomatica. La Repubblica genovese era dilaniata dai contrasti fra ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , ma, cosa abbastanza singolare, anche come rappresentante di Parma, Venezia, Modena e Firenze: come durante la trattativa aveva saputo guadagnarsi la fiducia dei collegati, ed in particolare della Repubblica veneta, e d'altra parte non gli era ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] luglio 1848 e dopo l'armistizio di Salasco del 9 agosto, con la conseguente riconsegna diVenezia all’Austria. Nel settembre dello rassegnammo alla Costituente i poteri. Niuno parlò direpubblica; tutti di pensare a difesa. Fu proposto accordare per ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] istituzione dei tribunali e delle relative procure della repubblicadi Legnano, Tivoli e Marano. Lì era stato tabelle, d.lgs. 7.9.2012, n. 155, promosse dalla regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, in riferimento agli artt. 5, 72, co. 4, 76 e 77 Cost ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] Camera dei deputati ed un’altra per il Senato della Repubblica; una legge elettorale di principio per l’elezione dei Consigli delle Regioni ad regole di buona condotta elettorale elaborate dalla Commissione diVenezia, al solo scopo di ridurre ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...