CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] , che nel suo Methodus ad facilem historiarum cognitionem, pubblicato a Parigi nel 1566 aveva sostenuto che la RepubblicadiVenezia era essenzialmente uno stato "popolare", dieci anni più tardi, nel sesto libro della République, affermava invece che ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] militare» e le carte geografiche, a imitazione di una sala simile all’Escurial.
Durante il servizio presso il granduca di Toscana, propose soluzioni sfavorevoli per la RepubblicadiVenezia, di cui era cittadino. In particolare suscitò il suo ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] , in Rer. Italic. Script., 2 ed., XII, 2, pp. 10 s., 15-18; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, reg. V, nn. 125, 126, 134, 147, 148, 159; Diplomatarium Veneto-Levantinum sive Acta et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblicadi Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] diplomatico della Francia a Chio dalla fine degli anni Quaranta e, nel decennio successivo, il console della RepubblicadiVenezia e della Repubblicadi Ragusa. La partenza avvenne in due fasi: a ridosso della conquista, il G. raggiunse a Candia il ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] , Contarini, Pietro Francesco, in Diz. biogr. degli Ital., XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984, pp. 108-134; F. E. Cranz, A bibliography of Aristotle editions 1501-1600, Baden Baden 1984, p ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] , ucciso da "alcuni villani".
Tra il giugno del 1502 e lo scadere del 1509 il M. fu utilizzato dalla RepubblicadiVenezia nel contesto della sua politica estera diretta a estendere il dominio in Romagna. Nel novembre 1503 partecipò alla presa ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] 2819; Id., prefazione a S. Giogalli, Scrittura... intorno la decadenza del commercio diVenezia, Venezia 1856, p. 7; B. Cecchetti, La RepubblicadiVenezia e... Roma..., II, Venezia 1874, p. 288; C. Tonini, La coltura... in Rimini..., II, Rimini 1884 ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] e Restaurazione, 1789-1815, Padova 1997, pp. 47, 49, 52, 66, 80, 95, 136; M. Flores, Dalla caduta della RepubblicadiVenezia all'Unità d'Italia, 1797-1866, Udine 1998, p. 43; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, V ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] … C. L., Padova 1788; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, I, Venezia 1855, pp. 325 s.; G.F. Torcellan, Una figura della Venezia settecentesca, Andrea Memmo. Ricerche sulla crisi dell'aristocrazia veneziana ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] 1892 anche alcuni suoi studi minori. Tra le sue ultime fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la RepubblicadiVenezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i riconoscimenti: oltre alla cooptazione in numerose deputazioni e società ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...