DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] I, Genova 1974, pp. 181 s., 184, 186, 190; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, p. 251; M. Pozza, Acri e Negroponte: un capitolo delle relazioni fra Venezia e Carlo I d'Angiò (1277-1282), in Arch. stor. per le provv. napol., s ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] , London 1864, p. 69; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 195; V, ibid. 1901, pp. 110, 120; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 96, 208, 258, 276, 288 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] in funere serenissimi principis Francisci Lauredani, Venetiis 1762; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VIII, Venezia 1859, pp. 96-142, 302; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, pp. 434 s.; A. Pilot, L ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , C. Bartoli, G. Delfino, C. Madruzzo, M. Fugger, qualificandosi come cosmografo della RepubblicadiVenezia.
L'appoggio di queste eminenti personalità gli permise di avere accesso, anche se non con quella stabilità che avrebbe voluto, ad alcune ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Consiglio dei X, Parti miste, reg. 34, f. 81r) si desume che aveva già ricoperto impegni per conto della RepubblicadiVenezia in Italia, in Inghilterra, in Spagna e a Costantinopoli. Circa quest'ultimo impegno del C. ci è pervenuta una sua relazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] politico lombardo e padano, Rolando cercò (peraltro invano) di stabilire rapporti di aderenza con la RepubblicadiVenezia, legandosi al contempo a Cabrino Fondulo, signore di Cremona, dove i Pallavicino detenevano rilevanti interessi economici e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repub. veneta..., Venezia 1877, pp. 527-531, Cfr. inoltre G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni..., Venezia 1955, pp. 93 s.; C. Massa, La Rivoluz. francese nei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3058, VII, cc. n.n. (1785); R. Predelli, I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, pp. 201, 205 s.; XXXIII, pp. 210 s.; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-85 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] . Da questo momento l'attività del nunzio divenne frenetica nell'ostacolare i propositi di alleanza con Carlo Emanuele di Savoia e con la RepubblicadiVenezia che Luigi XIII, prima ad Avignone e quindi a Lione, aveva dichiaratamente manifestato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] veneziane, ibid., III, ibid. 1720, p. 464; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi…, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, ad ind.; Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...