DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] P. Besozzi e P. Melso, che arrivarono a Roma verso la fine del 1550 per cercare di far togliere il bando emesso contro di loro nella RepubblicadiVenezia. Secondo lo storico Tornielli, il movente dell'atteggiamento del D. nei confronti dei due preti ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] VIII en Italie, in Revue historique, LXII (1900), p. 1 dell'estr.; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la RepubblicadiVenezia dall'autunno 1494 alla Primavera del 1495, in Arch. stor. lombardo XXIX,18 (1902), pp. 255, 264, 303; XXX, 2~ (1903 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] era titolare in forma consortile dei feudi di Castello (Castelporpetto), da cui aveva preso il nome, e di Tarcento, conferiti dai patriarchi d'Aquileia e confermati dalla RepubblicadiVenezia dopo l'occupazione del Patriarcato (1420). Nel 1510 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] nov. 1704, anche il M. dovette sciogliere il suo reggimento. Quando lo raggiunse l'offerta di assumere il comando delle armate della RepubblicadiVenezia, inviò il fratello Scipione a negoziare le condizioni. Si mostrarono interessati a prendere in ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Arch. stor. ital., s. 5, XIV (1894), p. 277; I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 46; Le opere di G. Vasari, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1906, pp. 295-296, 305 ss.; F. P. Luiso, Da ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1a-2a, pp. 12-17, 22, 28, 659; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 18 s., 105, 155; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] 593, 595, 664; I diplomi arabi del R. Archivio fiorentino, a cura di M. Amari, Firenze 1863, pp. 347 ss.; I Libri commemor. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 169, 177, 181, 187, 195, 201, 252, 258, 275 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] convegno progettato a Bologna, nell'ambito d'un intreccio diplomatico che tra l'altro mirava a coinvolgere la RepubblicadiVenezia.
Consigliere ducale nel febbraio 1533 e savio del Consiglio nel seguente anno, finalmente il Senato lo scelse per ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] ; XI, ad vocem; XII, ad vocem; XIII,col. 81 (ma si tratta probabilmente di Baldassarre di Giacomo); I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, V,a cura di R. Predelli, Venezia 1901, l. XVII, n. 144, p. 311; M. Sanuto, De origine, situ ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] , n.s., V (1903), 1, p. 445; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della RepubblicadiVenezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 32 s., 38-42 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...