DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] ibid. 1733, coll. 1015, 1084, 1112 s.; A. Navagero, Storia della Repubblica veneziana, ibid., col. 1108; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1883, pp. 54, 81, 108; Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] ., Cancelleria Inferiore, busta 32, inserto 23: "Liber imbreviaturarum mei Raphayni…"; cfr. I Libri commemor. della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, nn. 549, 557, 566, 571; 4, nn. 33, 63, 180, 185, 205, 235 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] fine dell'agosto 1551 Giulio III inviò il G. presso la RepubblicadiVenezia, con il compito di esporre le motivazioni della politica pontificia e di prevenire i tentativi francesi di stringere alleanza con la Serenissima, ma anche con l'incarico ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 245). Infine il Petronio (p. 556) ha pubblicato un consilum inedito, conservato nei Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia.
Nonostante le favorevoli opinioni espresse nei confronti delle singole opere del F., il giudizio complessivo sulla sua ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] ibid. 1754, p. 100; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1942, pp. 270, 273; VI, ibid. 1853, p. 886; I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, Venezia 1896, a cura di R. Predelli, IV, lib. XII, pp. 85, 191; lib. XIII, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 493, 505; G. Tabacco, A. Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 106, 115, 154 s., 193; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, pp. 729, 731, 733 s., 736; L. De Biase, Vincoli nuziali ed ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 681 s.; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, p. 243; L. Fassò, Avventurieri della penna del Seicento..., Firenze 1923, pp. 66, 81, 99; B. Croce, Storia dell'età barocca in ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] ibid. 1842, pp. 18 s.; VI, ibid. 1853, pp. 531, 611-29, 737-44, 826, 940; G. Cappelletti, Storia della RepubblicadiVenezia…, VIII, Venezia 1852, pp. 368 ss.; R. Fulin, O. Panvinio, in Arch. veneto, IV (1872), p. 158; L. von Pastor, Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] facile e da potersi caminare la via de pianeti aveva spianata".
Nel 1590, anche per sfuggire i pericoli della guerra in cui si trovava coinvolta la RepubblicadiVenezia, si trasferì a Roma dove iniziò una carriera che gli avrebbe fruttato un cumulo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] celebri ital., sub voce Dal Verme, tav. II. Testimonianze di molte delle sue condotte con Venezia si trovano in I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1883, ad Indicem. La condotta milanese del 1436 è ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...