BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] , Menzioni onorifiche de' defunti, scritte nel nostro secolo…, II, Venezia 1846, pp. 8 s. (anche questa notizia è di E. A. Cicogna); G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia…, Venezia 1855, pp. 215-220;[G. Valentinelli], Marmi scolpiti del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia venezianadella Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Venezia 1994, pp. 426 s., 430; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella RepubblicadiVenezia tra '500 e '600, Venezia 1997, pp. 257 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] XII, 2, p. 11; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, Ibid., XII, 4, p. 10; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 54 n. 321, 57 n. 241; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , 17, 24, 27, 30, 70, 86, 119; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, X, Venezia 1901, pp. 197, 233-236; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, I, pp. 4-6; II, p. 147 ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] prova del B. ispanista è la traduzione del Poema trágico del espanol Gerardo di Céspedes y Meneses, apparsa nel 1630 (ma la dedica a Pio Enea Obici "colonnello della RepubblicadiVenezia" reca la data del 7 nov. 1629). Si tratta de Lo spagnuolo ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] ss., 491 ss., 500 ss., 521 ss.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, p. 21 n. 85; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, Venezia 1880, pp. 138 n. 76, 149 n. 77; Libro de los ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2ª, p. 208; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 241, 300; V, ibid. 1901, pp. 6, 8, 13 s., 19, 27 s., 45, 79, 134; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] A. Venier, Storia delle rivoluz. seguite nel governo della RepubblicadiVenezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci sino alla sua regolazione, 1628, passim;due volumi di lettere di Federico Corner dirette al C. e al padre Giovanni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] 1872, pp. 287-351. Cfr. inoltre: A. Benetti, Vigggi a Costantinopoli di G. B. Donado..., Venezia 1688; P. Garzoni, Istoria della RepubblicadiVenezia in tempo della Sacra Lega, I, Venezia 1705, pp. 43-46; C. Freschot, Nouvelle rélation de la ville ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Milano e del vicario generale dell'Osservanza i conventi di Brescia, Bergamo e Cremona in quanto il territorio di Brescia si trovava sotto il controllo della RepubblicadiVenezia. M. cercò di opporsi a tale strategia, ma il 18 febbr. 1472 Sisto IV ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...