CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] caparbietà. Il duca desiderava che il cerimoniale pontificio equiparasse i suoi rappresentanti a quelli della RepubblicadiVenezia, per cui chiedeva per loro il titolo di eccellenza e che fossero ricevuti nella sala regia come i Veneziani. Il titolo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] suo Saggio sulla storia civile, politica…della RepubblicadiVenezia ad A. Almorò Tiepolo, padre di Giovanni Almorò, sposo di Marianna Gradenigo. Fu poi curatore degli interessi di Giovanni nel Trevigiano e a Venezia, risiedendo anche presso una "Ca ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario diVenezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] Incurabili, in Critica d'arte, X (1963), pp. 49, 55; G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di A. Palladio, Venezia 1964, ad Ind.; U.Franzoi, Le prigioni della RepubblicadiVenezia, Venezia 1966, pp. 43 s.; G. Zorzi, Le chiese e i ponti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 8593), cc. 231-285; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 412-432; VI, ibid. 1853, p. 641; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia, la Casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi-L. Cozzi. Bari 1965, pp. 419-435; G. Cozzi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] . ital., VII (1843-44), pt. 1, pp. 407, 436; (1844), 2, p. 967; Ilibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 132, 207. Si vedano ancora: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] 1548 aveva dato il suo appoggio all'infruttuoso tentativo di Altieri di convincere i riformatori di Zurigo perché sostenessero politicamente il movimento evangelico nella RepubblicadiVenezia. Nell'esercizio dell'attività pastorale il M. fu sempre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] G.: un principe mercante del Rinascimento tra Venezia, i Turchi e la Corona d'Ungheria (dattiloscritto); A. Papo - G. Nemeth, L. G., partner commerciale e informatore politico-militare della RepubblicadiVenezia, in Studi veneziani, n.s., XLI (2001 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] notorietà una quaestio disputata a Bologna nel 1398, riguardante il tema dell’usura, con specifico riferimento al prestito forzoso che la RepubblicadiVenezia imponeva ai propri cittadini, compensandoli con una rendita annua. Fu data alle stampe a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 83, 130 s., 136 ss., 142 s., 303; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 28, 115, 129; J. Burchardi Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, vol. II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] fatto eco con un suo nuovo scritto diretto al C., Ricordi per scriver le historie della RepubblicadiVenezia (in Anecdota veneta, a cura di G. B. Contarini, Venezia 1757), in cui si adoperava a metter in chiaro che la storiografia era bensì maestra ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...