CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] politici guadagnatisi dal Navarrese (ultimo, ed estremamente preoccupante, il riconoscimento ufficiale della RepubblicadiVenezia) e più, forse, il timore di un maggiore impegno politico-militare spagnolo che avrebbe ribadito le pretese egemoniche ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] in Italia, inviato da Luigi XII in una missione diplomatica allo scopo di stringere maggiormente i rapporti con la RepubblicadiVenezia, e vi rimase fino alla fine di agosto. Alla morte di Alessandro VI (18 ag. 1503) si recò a Roma, al servizio del ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] 1983, p. 32; Id., L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984, pp. 105-113; A. Stella, Tensioni religiose e movimenti di riforma (durante il dogado di Andrea Gritti), in Renovatio urbis, Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] che impegnarono a lungo il B. in una difficile opera diplomatica. La pretesa del pontefice di associare alla mediazione anche la RepubblicadiVenezia incontrava l'opposizione dell'Impero e della Spagna sia a causa del contrasto sorto nel 1674 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , XXIII-XXIV, XXIX-XL, XLII-L, LII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad indices; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1903, pp. 176 s.; Nunziature diVenezia, I, 12 marzo 1533 - 14 agosto 1535, a cura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1980, p. 537; B. Pullan, La politica sociale della RepubblicadiVenezia 1500-1620, I, Le Scuole grandi, Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] (1957), p. 50; A.A.I. Campagnol, I liberi muratori ed il partito filosofico in fatti accaduti negli ultimi anni della RepubblicadiVenezia, in Riv. massonica, LXVIII (1977), 9, pp. 546 s.; G. Luciani, Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] pitture in Padova e nel territorio (1773-1795), in Boll. del Mus. Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem. della Repubbl. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1903, pp. 279, 317; H. F. Brown, Studies in the History of ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] e la corrispondenza tra Fulgenzio Micanzio e sir Dudley Carleton ambasciatore d'Inghilterra, tesi di laurea, univers. diVenezia, facoltà di lettere, a. a. 1979-80; E. Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984, pp. 43, 50n. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Veneziani nel MCCCCLXX…, a cura di E. A. Cicogna, Venezia 1844; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 606 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 286-289 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...