CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] il passaggio diretto al servizio della diplomazia pontificia con la nomina a nunzio presso la RepubblicadiVenezia.
Principale compito, del C. era di intervenire presso i vescoviveneti per ottenerne la partecipazione alla nuova sessione del concilio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] dare all'infante la necessaria copertura diplomatica e il 28 apr. 1315 si rivolse alla RepubblicadiVenezia con la preghiera di considerare F. come un amico.
Alla fine del giugno 1315 F. si imbarcò a Messina con 500 cavalieri diretto in Morea, dove ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] 28 apr. 1254 F. convocò un sinodo provinciale, e poco dopo fu incaricato dal papa di dirimere la questione pendente fra la RepubblicadiVenezia ed il rettore di Cervia, Tommaso da Fogliano, in merito alla gestione ed allo sfruttamento delle saline ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] in lettere con una ricerca sulle relazioni tra il Regno di Napoli, la Francia e la RepubblicadiVenezia in età moderna. Nel biennio 1947-48 è ammesso, in qualità di uditore, ma non di borsista, alla frequenza del nuovo Istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 5, 101, 103, 122 s., 162; Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La RepubblicadiVenezia (1761-1797), ibid. 1990, pp. 30, 37-39, 42, 51-59, 61 s., 66-70, 72, 86, 90-93, 101-103, 105, 108, 114 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 40, 46, 53, 57, 60, 66, 68, 71, 73 ss., 84; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL della RepubblicadiVenezia, I, Venezia 1957, p. 45; F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] e F. D. da Milano, ibid., XIV (1907), 2, pp. 229-257; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla RepubblicadiVenezia (1482), con documenti, ibid., pp. 396-426; C. Perpolli, l'"Actio Panthea" e l'umanesimo veronese, in Atti dell'Acc ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , 531, 534, 631, 658; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231, 233, 235 s., 239 s., 250, 275, 290 s.; V, ibid. 1901 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] .; Relazione del nob. Angelo Morosini.. amb.... in Polonia. 24 maggio 1685, Venezia 1885, p. 13; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia..., a c. di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 173; Calendar of State Papers... relating to English affairs ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] una compagnia e scelsero come sede Somasca, un paesino isolato e tranquillo vicino a Vercurago, nella valle di San Martino, sul confine tra la RepubblicadiVenezia e il Ducato di Milano. All'inizio dell'estate del 1534 G. vi si stabilì con un gruppo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...