PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] tra cui un Ritrovamento di Mosè (L’Età, 2004, p. 492, n. 127). Nel 1603 il pittore donò alla Repubblica la pala con la De Cupis, in L’Annunziata del Vastato a Genova, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 251 s.; P. Boccardo, in Gênes triomphante ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] con integrazioni dalle fonti anteriori.
Un viaggio di studio a Venezia, della durata di due anni circa, durante il quale il pubblico, in cui a fresco si celebravano i fasti della Repubblica marinara e dove già figuravano due pareti dipinte da G. ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di Joseph-Marie Vien.
Da maggio a luglio 1764, un viaggio intrapreso con l’appassionato d’arte Paul Randon de Boisset lo condusse a Venezia ).
Con il subentro della Repubblica Cisalpina al posto del nuovo re di Sardegna Carlo Emanuele IV, Pécheux ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , c. 600, cc. 174rv, 219r; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina, I, Firenze 1974, pp. 179, 185 ss., 191, 193; II, ibid. 1975, pp. 232, 234, 236 ss.
Piero di Matteo: Arch. di Stato di Firenze, Appendice al Notarile, n. 101, c. 138v. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] invenzione che è la medesima di una teletta a olio intitolata alla Repubblica Cispadana (Riccomini), nella quale l I Gandolfi. Ubaldo, Gaetano e M. Disegni e dipinti (catal., Venezia-Bologna), Venezia 1987, pp. 32-34; F. Farneti, I maestri dell' ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] alla legione di patrioti volontari posta sotto la guida di Giacomo Medici, che nel 1849 mosse alla difesa della Repubblica Romana contro pittura dell'I., testimoniata da L'ingresso di Vittorio Emanuele II in Venezia il 7 nov. 1866 (1867: Milano, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] creativo.
In un'epoca che vide in modo splendido rifiorire nella Repubblica veneta, e principalmente a Venezia, l'editoria, il D. prestò la sua opera all'illustrazione di libri. Si segnalano qui alcuni esempi, ritenuti i più significativi. Tradusse ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] di S. Antonio Abate su strada S. Michele (l'attuale strada della Repubblica). Lungo il medesimo asse viario aveva progettato la facciata didi studi…1968, Torino 1970, pp. 391-411; Illusione e pratica teatrale (catal., Venezia), a cura di F ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] 1780-81. Benché l'attività di questo soggiorno veneziano resti poco documentata, è ancora di testatine calcografiche con emblemi, fregi e vignette relative alla Repubblica Romana per gli atti d'ufficio della Repubblica Cisalpina, da disegnì di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Paolo Andrich, direttore della fabbriceria della pieve di Canale d'Agordo.
Con la proclamazione della Repubblica Romana (1798) il L. fu costretto a lasciare Roma e, verso la fine di luglio, passando per Venezia, giunse a Varena. Il 16 ottobre gli ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...