CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repub. veneta..., Venezia 1877, pp. 527-531, Cfr. inoltre G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni..., Venezia 1955, pp. 93 s.; C. Massa, La Rivoluz. francese nei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3058, VII, cc. n.n. (1785); R. Predelli, I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, pp. 201, 205 s.; XXXIII, pp. 210 s.; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-85 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] . Da questo momento l'attività del nunzio divenne frenetica nell'ostacolare i propositi di alleanza con Carlo Emanuele di Savoia e con la RepubblicadiVenezia che Luigi XIII, prima ad Avignone e quindi a Lione, aveva dichiaratamente manifestato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] veneziane, ibid., III, ibid. 1720, p. 464; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi…, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, ad ind.; Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] militare» e le carte geografiche, a imitazione di una sala simile all’Escurial.
Durante il servizio presso il granduca di Toscana, propose soluzioni sfavorevoli per la RepubblicadiVenezia, di cui era cittadino. In particolare suscitò il suo ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] , in Rer. Italic. Script., 2 ed., XII, 2, pp. 10 s., 15-18; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, reg. V, nn. 125, 126, 134, 147, 148, 159; Diplomatarium Veneto-Levantinum sive Acta et ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] , ucciso da "alcuni villani".
Tra il giugno del 1502 e lo scadere del 1509 il M. fu utilizzato dalla RepubblicadiVenezia nel contesto della sua politica estera diretta a estendere il dominio in Romagna. Nel novembre 1503 partecipò alla presa ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] 1892 anche alcuni suoi studi minori. Tra le sue ultime fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la RepubblicadiVenezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i riconoscimenti: oltre alla cooptazione in numerose deputazioni e società ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] nel '600, Padova 1965, pp. 202, 205 s.; S. De Bernardin, La politica culturale della RepubblicadiVenezia e l'università di Padova nel XVII secolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 500 s.; tutte le biografie della figlia Elena Lucrezia si ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] 1830, p. 169; P. Del Negro, Politica e cultura nella Veneziadi metà Settecento: la "poesia barona" di G. Baffo "quarantiotto", in Comunità, CLXXXIV (1982), p. 384; G. Cozzi, La RepubblicadiVenezia in Morea: un diritto per il nuovo regno (1687-1715 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...