LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1a-2a, pp. 12-17, 22, 28, 659; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 18 s., 105, 155; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] 593, 595, 664; I diplomi arabi del R. Archivio fiorentino, a cura di M. Amari, Firenze 1863, pp. 347 ss.; I Libri commemor. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 169, 177, 181, 187, 195, 201, 252, 258, 275 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] convegno progettato a Bologna, nell'ambito d'un intreccio diplomatico che tra l'altro mirava a coinvolgere la RepubblicadiVenezia.
Consigliere ducale nel febbraio 1533 e savio del Consiglio nel seguente anno, finalmente il Senato lo scelse per ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] ; XI, ad vocem; XII, ad vocem; XIII,col. 81 (ma si tratta probabilmente di Baldassarre di Giacomo); I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, V,a cura di R. Predelli, Venezia 1901, l. XVII, n. 144, p. 311; M. Sanuto, De origine, situ ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] , n.s., V (1903), 1, p. 445; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della RepubblicadiVenezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 32 s., 38-42 ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] I, Genova 1974, pp. 181 s., 184, 186, 190; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, p. 251; M. Pozza, Acri e Negroponte: un capitolo delle relazioni fra Venezia e Carlo I d'Angiò (1277-1282), in Arch. stor. per le provv. napol., s ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] , London 1864, p. 69; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 195; V, ibid. 1901, pp. 110, 120; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 96, 208, 258, 276, 288 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] in funere serenissimi principis Francisci Lauredani, Venetiis 1762; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VIII, Venezia 1859, pp. 96-142, 302; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, pp. 434 s.; A. Pilot, L ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Consiglio dei X, Parti miste, reg. 34, f. 81r) si desume che aveva già ricoperto impegni per conto della RepubblicadiVenezia in Italia, in Inghilterra, in Spagna e a Costantinopoli. Circa quest'ultimo impegno del C. ci è pervenuta una sua relazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] politico lombardo e padano, Rolando cercò (peraltro invano) di stabilire rapporti di aderenza con la RepubblicadiVenezia, legandosi al contempo a Cabrino Fondulo, signore di Cremona, dove i Pallavicino detenevano rilevanti interessi economici e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...