MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] sua lotta per la sopravvivenza il M. ebbe l'appoggio del duca di Milano, della RepubblicadiVenezia e del Banco di S. Giorgio: si era infatti acquistato la benemerenza di quest'ultimo all'inizio del 1496, quando ne aveva favorito l'acquisizione ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di Rimini, e di Carlo di Galeotto Malatesta di Rimini con Elisabetta di Ludovico Gonzaga, sorella di Francesco. Carlo Malatesta, nominato dal testamento di Francesco IV capitano tutore del giovane Gianfrancesco insieme alla RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii di Pio II sappiamo che nel 1464 venne inviato oratore al re di Ungheria ed alla RepubblicadiVenezia; durante il pontificato di Paolo II, ad istanza del re di Napoli Ferdinando I, intervenne per il ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] G. Combatti, Nuova planimetria della città diVenezia, Venezia 1846, II, p. 295; F. Zanotto, Descriz. d. città, in Venezia e le sue Lagune, Venezia 1847, II, pp. 429 ss.; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , Bibl. Trivulziana, Codd., 1461; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi stor., Venezia 1855, pp. 108 s.; S. Romanin, Storia docum. diVenezia, VIII, Venezia 1859, pp. 492-513; IX, ibid. 1860, pp. 453 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] p. 53; XV, Documenti, ibid. 1790, n. 1737, pp. 51 s.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 145; Senato Misti. Cose dell'Istria, in Atti e memorie della Società istriana diarcheologia ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] antiasburgica formata da Paolo IV ed Enrico II. Alla fine del 1554 correva voce che l'E. cercasse di passare al servizio della RepubblicadiVenezia: "Il signor don Francesco da Este risolutamente ha fatto domandar licenza a S. M.stà ' volendola ad ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] ducati ricavati dalla vendita,delle indulgenze nei Paesi Bassi; lo stesso A. sottopose alla RepubblicadiVenezia un piano per la vendita delle indulgenze nell'isola di Cipro.
Non si può stabilire in che misura l'A. traesse personali vantaggi da ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , Torino 1941, pp. 134-138, 147 ss.; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia,la casa d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, adInd.; A. Favaro, Un ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] camaldolese Pietro Dolfin veniva infatti introdotto presso gli ambienti accademici della città di Padova, in cui risiedeva sin dalla sua partenza da Firenze. Nella RepubblicadiVenezia il C. sarebbe rimasto per tutto il tempo dell'esilio.
Con l ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...