Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] l'occupazione di Fiume da parte di D'Annunzio, veniva nominato commissario straordinario nella Venezia Giulia (14 degli avvenimenti del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia della repubblicadi Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, Il 25 luglio ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di Valentino Pasini, Firenze 1867, di carattere biografico nella prima parte, che si amplia progressivamente in una storia diVenezia solo i primi due volumi: I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] socialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari 2006; S. Fiorini, Il potere a Milano. Prove generali di centrosinistra (1959-1961), Milano 2006; La grande riforma del Concordato, a cura di S. Acquaviva, Venezia 2006; Bettino Craxi, il socialismo ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] 'abile tattica dilatoria degli Spagnoli.
Durante il colloquio veneziano con Ribbentrop del 15 giugno 1941 il C. passim;F. W. Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. Crollo di un regime, Milano 1963, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Comacchio e sulla Repubblicadi San Marino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblicadidi Vespasiano e della Concordia, Roma 1834; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, X, Venezia 1834 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 345-370; Iporti da Ancona a Venezia, pp. 477-501; 1924: Iporti della Sicilia, pp. 160-187; I porti di Trieste e Fiume. I porti della moneta battuta al Nord dalla Repubblicadi Salò).
Sull'opportunità di compiere questa operazione si fronteggiavano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] l'orientamento del papa nei confronti diVenezia andava lentamente cambiando, il C., che nell'ottobre era stato a Piombino ad ossequiare la nuora dell'imperatore, era sempre sollecitato dalla Repubblica veneta ad entrare al suo servizio. Sembra ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] tempo vagheggiò di scrivere un'ampia storia del martirologio del Risorgimento (dalla Repubblica partenopea all'unità tardi, perché il fatale duello col direttore della Gazzetta diVenezia, Ferruccio Macola, avvenuto nel pomeriggio del 6 marzo 1898 ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] diVenezia del 1957 tornò in direzione e nell'ufficio di segreteria.
Con quel congresso si apriva una nuova promettente stagione di Arfè, in Il Giorno, 17 dic. 1978; A. Natoli, in La Repubblica, 17 dic. 1978; W. Tobagi, in Corriere della sera, 17 dic ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Stato di Milano, Atti Strage Brescia, H-a, Consulenze Giannuli: Relazione tecnica alla Procura della Repubblicadi ad ind.; M. Sassano, Pinelli. La finestra chiusa. 40 anni dopo, Venezia 2009, ad ind.; A. Sofri, La notte che Pinelli, Palermo 2009 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...