BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Venezia, Ferrara, Bologna (vedi una lettera all'Amati, Oeuvres, VI, pp. 111s.).
Dopo alcuni mesi di si erano procurati fin dal 3 maggio 1818 la cittadinanza nobile della Repubblicadi S. Marino non era certamente per puro ornamento.
Il 14 apr ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] gli altri dal racconto che Beltramo de Mignanellis inviò alla Repubblicadi Siena il 15 novembre 1417.
Per l'incoronazione, avvenuta di S. Giustina; in tale occasione si distaccò dalla Congregazione anche l'abate di S. Giorgio Maggiore diVenezia, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di R. Merry del Val, già segretario di Stato di Pio X, e del cardinale di Pisa, P. Maffi, emersero P. La Fontaine, patriarca diVenezia catholiques allemands, a cura di A. Grosser et al., Paris 1994.
S. Trinchese, La Repubblicadi Weimar e la Santa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] che la plebe, sentendosi pienamente partecipe della Repubblica, mise a disposizione delle guerre di conquista la propria forza di massa. Una costituzione di tipo spartano (come quella della moderna Venezia) sarebbe adatta a Stati che vogliano solo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il 9 ott. 1496, le insegne di S. Marco - viene premiata: è la Repubblica stessa a declinare l'offerta della città di Monteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1895, ad vocem; I Libri commemoriali... diVenezia, a cura di R. Predelli, V-VI, Venezia ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] tempo, p. 146). Le vicende connesse con la nomina alla sede diVenezia gli avrebbero ricordato che il conflitto tra Stato e Chiesa non era ancora si svolse la visita a Roma del presidente della Repubblica francese, E. Loubet, un gesto che gli altri ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] le due potenze, la guerra di Candia iniziata nel 1645 procurerà alla Repubblicadi San Marco solo un sostegno all'anno MDCLXIII, in Le vite de' Pontefici del Platina et altri, Venezia 1663, pp. 851-80.
Alcune memorie del Seicento inP. Linage de ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il suo attaccamento alla Repubblicadi Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa di ebraismo, soprattutto il suo ravvivato dal ritorno a Firenze, nel 1439, del veneziano Nicolò Conti, che aveva vissuto venticinque anni in India ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] diVenezia, Poggibonsi, Siena, Imola, Faenza, Pisa, Menfi e dai circoli di propaganda socialista di Taranto e di disgregazione e senza prospettive.
L'elezione di Jules Grévy alla presidenza della Repubblica francese fu solennizzata da un'amnistia, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] di fondo. Davanti alle rivoluzioni di Palermo (gennaio), Parigi (febbraio), Berlino, Vienna, Milano, VeneziaRepubblica romana, l’episcopato intero venne interpellato, non sul modo più opportuno di resistere alla neonata effimera repubblica, di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...