(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale diRepubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] tal modo, se nel 1960 la produttività per addetto nella repubblica slovacca era ancora inferiore del 25% a quella dei paesi cechi documentario soprattutto attraverso il lavoro di K. Plicka. Al Festival diVenezia del 1934 la sezione cecoslovacca ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il Mediterraneo e Cipro al fine di assicurare l'indipendenza della Repubblicadi Cipro del Nord.
Bibl.: I. 23; M. Biraghi, Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] destituita e il generale Videla assunse la presidenza della Repubblica. Il nuovo governo è composto prevalentemente da militari.
Bibl , Berni e altri. A. Berni vince alla Biennale diVenezia il gran premio per la grafica. La scultura d'avanguardia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] 5 ottobre con la rielezione di Mubārak, con l'88% dei voti, alla presidenza della Repubblica per un secondo mandato di 6 anni. L'anno si opere di Tahya Ḥalīm, spesso invitato a manifestazioni internazionali, tra le quali la Biennale diVenezia, che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] della Repubblica; ulteriori successi in politica estera furono lo stabilimento di relazioni diplomatiche las artes plásticas en Cuba, L'Avana 1954; Catalogo della Biennale diVenezia 1966, Venezia 1966; AA. VV., Enciclopedia del arte en América, 5 ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] stesso anno, l'A. riconosceva ufficialmente la Repubblica Democratica Arabica Saharawi (proclamata dal Polisario, con : Algeria, a cura di A. Bernardini e R. Redi, La Biennale diVenezia 1981; Settimana del cinema algerino, a cura di G. De Vincenti, ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 1979), si ebbe, però, l'ascesa del vice-presidente della Repubblica, Ṣ. Ḥusayn, ai vertici dello stato, dell'esercito e of Baghdad, Napoli 1987; La Biennale diVenezia, Cataloghi delle esposizioni, Venezia 1976, 1988, 1990.
Architettura. - Alla ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] 1952 la Núñez del Prado ha rappresentato la B. alla Biennale diVenezia.
Ricerche di essenzializzazione della forma sono anche condotte da E. Luján (1910-1976 la Repubblica si adopera un'architettura d'imitazione europea; si può pertanto parlare di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Mario Brunetti
Figlio del doge Sebastiano, è il 44° doge diVenezia della serie tradizionale. Fu eletto il 5 agosto 1205, succedendo al grande Enrico Dandolo, che aveva dato a Venezia, [...] di predominio che la repubblica aveva già acquistato nell'Adriatico.
Aveva sposato in seconde nozze Costanza di Tancredi re di spirito di carità che lo fece, in vita, amare dai Veneziani.
Bibl.: S. Romanin, Storia docum. diVenezia, II, Venezia 1912 ...
Leggi Tutto
Doge diVenezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] , sotto il suo governo, le romanzesche vicende della fuga e del bando di Bianca Cappello, divenuta poi granduchessa di Toscana e riconciliata quindi con la repubblica che la dichiarò sua "figlia diletta".
Bibl.: H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...