AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] un suo manoscritto su La costituzione della repubblicadiVenezia.
Nel 1792 lo troviamo a Verona quale confidente degli Inquisitori di stato veneziani, col precipuo compito di sorvegliare il conte di Lilla e gli emigrati francesi: le sue riferte ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] che può servire alla storia politica degli ultimi otto anni della RepubblicadiVenezia, un pamphlet aspro e risentito in cui attacca con violenza alcuni scritti di patrizi partecipi del governo democratico; "sfogo postumo, dettato da comprensibile ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] . 364; 11,P* 58; F. Corner, Ecclesiae Venetae, III, Venetiis 1749, p. 391; A. Morosini, Storia della repubblicadiVenezia dal 1521 al 1615,1, Venezia 1782, p. 342; J. W. Zínkeisen, Geschìchte des osmanischen Reiches in Europa, Il,Gotha 1854, V. 718. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] Arch. veneto, XVII (18~9), p. 270; XX (1880), pp. 86-89, 95; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Precielli, I, Venezia 1876, 1. 11, nn. 107, 116; G. M. Thomas, Diplomatarium Veneto-levantinum, 1, Venetiis 1880, n ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] Correr., cod. Cicogna 1762, è stata pubblicata integralmente da G. Berchet, La repubblicadiVenezia e la Persia,Torino 1865, pp. 276-289.
Il 12 marzo 1595 il B. fu nominato capitano di Brescia; due anni dopo, il 1° ott. 1597, entrò nel Consiglio dei ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano
**
Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battaglia di [...] pontificie mandate da Clemente VIII, riuscì a sfuggire alla cattura solo arruolandosi negli eserciti della RepubblicadiVenezia ed abbandonando il Regno.
In considerazione di questi risultati, l'A. nel 1596 fu rimandato in Abruzzo con la carica ...
Leggi Tutto
Barberini
Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d’Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13° a Firenze (dove partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 [...] nella vita principesca italiana, mentre un grosso prestito, fatto alla RepubblicadiVenezia durante la guerra di Candia (1662), otteneva alla famiglia l’iscrizione al patriziato diVenezia. Estinte a poco a poco le discendenze dirette, subentrò ai ...
Leggi Tutto
latino d'Oriente, impero
latino d’Oriente, impero
Stato feudale fondato durante la quarta crociata (1204) sulle rovine dell’impero bizantino. I franchi e i veneziani, assalita Costantinopoli tenuta [...] consistente dell’impero bizantino passò alla RepubblicadiVenezia. I bizantini si frazionarono in tre Stati: l’impero di Trebisonda, sul Mar Nero, il despotato di Epiro, nella Balcania, e l’impero di Nicea, nell’Anatolia. Quest’ultimo rappresentò ...
Leggi Tutto
Francesco Gonzaga
Quarto marchese di Mantova (m. 1519). Figlio del marchese Federico, gli successe nel 1484. Al comando della lega contro Carlo VIII, si distinse nella battaglia di Fornovo (1495). Nelle [...] vicende successive si alleò con la RepubblicadiVenezia e con Luigi XII di Francia. Nel 1506, come luogotenente generale dell’esercito pontificio, conquistò Bologna. Partecipò alla Lega di Cambrai e cadde prigioniero dei veneziani. Fu liberato da ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] dall’effetto congiunto di un tasso di natalità medio piuttosto basso e di un tasso di mortalità reso relativamente elevato degli Asburgo; la Dalmazia (soggetta dal 1409 a Venezia) e la repubblica ragusea furono annesse all’Austria nel 1797, mentre il ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...