BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] 1498.
Il Sansovino e il Foscarini, accennano a una presunta attività del B. come cronista ufficiale della RepubblicadiVenezia. Non esistono però prove di ciò. È assai probabile che a questo proposito sia stata fatta confusione tra lui e il figlio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] ; Reg. Vat. 87, cc. 372rv, epist. 2944; ILibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 38; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, II, Paris 1910, p. 250; Jean XXII (1316 ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, p. 36; A.Valsecchi, Bibl. analitica della legislazione della RepubblicadiVenezia, in Arch. veneto, II(1871), pp. 56 s.;H.Kretschinayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 36 s. ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] , I, Firenze 1867, pp. 110 s., 113; I Libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 366; Cronache della città di Fermo,a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 31, 35; Annales Forolivienses,in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] con il fratello - un accordo con la RepubblicadiVenezia, ponendosi, con i suoi possedimenti e i suoi sudditi, sotto l'alta sovranità di essa, ed ottenendo in cambio i diritti di cittadinanza veneziana. Venuto in contrasto anche con il patriarca ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio diVenezia. Il [...] lega contro Carlo VIII. Nel 1503, ancora al servizio della RepubblicadiVenezia come condottiero, seguì la costruzione del castello di Cremona; nell'aprile del 1507 si recò in Val di Non per una azione militare; nel febbraio del 1508fu nuovamente ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Ugo Tucci
Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] , 45-52 (12 marzo 1565-17 ag. 1566); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 137; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, Venezia 1842, III, p. 321; G. Cappelletti, Storia della RepubblicadiVenezia, II, Venezia 1853, pp. 196-200. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] il fratello Giambattista presentava il nuovo metodo per la semina del frumento al Magistrato dei beni inculti della RepubblicadiVenezia, ma pare senza risultati. Fatto segno ad attacchi piuttosto vivaci, il B. replicava con la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] a Crema, con segrete istruzioni, in seguito a un grave incidente sorto fra il ducato di Milano e la RepubblicadiVenezia, e l'altra di riaccompagnare a Milano, unitamente a Pagano Ponzoni, la figlia naturale del duca, Drusiana Sforza, rimasta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque intorno al 1450 da Marco e Lucia Ruzzini. Fino al 1479, anno del suo matrimonio con Paulina Vitturi, ci mancano, per il silenzio delle fonti, notizie sicure [...] Correr, cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, p. 10; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di S. Predelli, XI, Venezia 1903, documento n. 4; M. H. Cavriolo, Delle historie bresciane, XII, Brescia 1585, pp ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...